COSENZA1SPECIAL.it

 

Cosenza, tra storia e monumenti, alla scoperta del quartiere ebraico
27/01/2023
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

“Cosenza, tra storia e monumenti, alla scoperta del quartiere ebraico…per non dimenticare”. E' il titolo dell'iniziativa promossa dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Franz Caruso in programma sabato 28 gennaio a partire dalle 15,30.
Una passeggiata culturale organizzata, in occasione delle manifestazioni per il giorno della memoria, in collaborazione con l'Assessore all'Artigianato, Commercio e Attività Produttive, Massimiliano Battaglia e l'esperta d'arte e guida turistica Paola Morano. L'itinerario proposto condurrà alla scoperta delle non poche tracce, materiali e immateriali, della cultura ebraica presenti in città, anche se di difficile e controversa individuazione. Sarà l'occasione per non dimenticare le persecuzioni subite dai cittadini ebrei. Il raduno è previsto alle 15.30 alla Confluenza dei fiumi, nei pressi della scultura “ Alarico sul Cavallo” di Paolo Grassino, dove la millenaria leggenda di Re Alarico sarà evocata attraverso la scoperta della storia della Menorah, il candelabro a sette braccia simbolo della religione ebraica. L’itinerario si articolerà attraverso un percorso, totalmente pedonale, nel centro storico, percorrendo Via Lungo Crati Miceli e attraversando la “postierla”, antica porta secondaria delle mura cittadine, fino a raggiungere via Cafarone, il cui toponimo, secondo alcune tesi, riporterebbe alla memoria Cafarnao, antica città della Galilea, centro spirituale dell’evangelizzazione di Gesù. Altra tappa sarà Palazzo Gervasi che potrebbe, secondo alcune recenti ipotesi, rivelare tracce relative alla localizzazione del quartiere ebraico e della Sinagoga. Percorrendo Salita Liceo si raggiungerà, quindi, Piazza dei Follari, luogo custode della straordinaria operosità della comunità ebraica che favorì la produzione e la diffusione della seta. Si proseguirà verso il Monastero delle Vergini realizzato, secondo le fonti, sul sito dell’antica Sinagoga. Dopo la visita alla Chiesa ed al chiostro, si scenderà verso il quartiere Massa per poi fare tappa al complesso monumentale di S. Agostino dove la passeggiata culturale sarà conclusa al Museo dei Brettii e degli Enotri per apprezzare la mostra “Gli artisti Calabresi per la Shoah” che fa parte dell'ampio programma del “Mese della memoria” promosso dall'Amministrazione comunale.
L’iniziativa è completamente gratuita. Per informazioni e per prenotarsi basta scrivere una mail al seguente indirizzo: morano.paola40@gmail.com .

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco