COSENZA1SPECIAL.it

 

Museo del Futuro, Calabria all’avanguardia
02/02/2023
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Si è concluso ieri l’importante workshop che ha dato il via alla seconda fase del progetto “Verso un Museo del Futuro. Un laboratorio aperto di riflessione” organizzato a Roma presso il Museo delle Arti del XXI secolo (MAXXI) dalla Fondazione Kainòn in collaborazione con Icom Italia.

L’importante iniziativa rientra all’interno di un percorso di tre appuntamenti che coinvolge professionisti del settore culturale, consulenti legali, esperti di marketing digitale, ricercatori del digitale e rappresentanti di imprese di tecnologie applicate alla cultura si ritrovano per definire nuove modalità che indirizzino progettualità concrete da sostenere e avviare tra il 2023 e il 2024 per intercettare le possibili traiettorie e trasformazioni dei musei nel digitale.

Gli esperti sono stati invitati a lavorare insieme su tre tavoli dedicati a "Strumenti digitali e nuovi modelli di business", "Strumenti digitali per l’accessibilità" e "Strumenti digitali per la creazione di nuovi spazi della cultura", coordinati rispettivamente da Alessandro Bollo, Anna Maria Marras e Luca Dal Pozzolo.

Il workshop di ieri al MAXXI, che si è tenuto a porte perché riservato agli esperti del settore, ha visto anche la presenza del dottor Filippo Demma, direttore del Parco archeologico di Sibari e della Direzione regionale Musei Calabria, invitato a partecipare ai lavori del tavolo su “Strumenti digitali per l’accessibilità”.

L’invito al dirigente a capo del Parco di Sibari e della Direzione regionale dei Musei per un’iniziativa tesa a indirizzare gli impieghi d’avanguardia nelle nuove tecnologie nell’intero settore culturale è un riconoscimento a una Calabria ricca di idee e fucina di buone prassi, un campo di sperimentazione di nuove strategie di progettazione, uno degli incubatori del museo del futuro.

“L’enorme sforzo progettuale in corso a Sibari, che comincia a dare i primi frutti e ricevere i primi riconoscimenti – dichiara il Direttore Demma - ci permetterà, in stretta collaborazione con le altre istituzioni, in primis con la Regione Calabria, di strutturare percorsi di valorizzazione culturale e turistica che partano dalla Sibaritide, da sempre porta d’accesso di questa regione, e mettano al centro l’immenso patrimonio archeologico e artistico che la Calabria conserva. Un capitale storico e documentario che, esaltato dalle nuove potenzialità offerte dal digitale, può rendere ancora di più la Calabria un attrattore turistico per i visitatori provenienti dall’Italia e da tutto il mondo”.

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco