COSENZA1SPECIAL.it

 

A Reggio Calabria conversazione su Giorgio Gaber
07/02/2023
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Nell’ambito delle manifestazioni per il ventesimo anniversario della scomparsa del Signor G, il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “Nel ricordo di Giorgio Gaber nel ventennale della morte”.Giorgio Gaber è stato un grande artista a trecentosessanta gradi: cantautore, conduttore televisivo, commediografo, attore, cabarettista, conduttore televisivo,chitarrista e regista teatrale italiano, tra i più importanti dello spettacolo e della musica italiana del secondo dopoguerra. Giorgio Gaberščik, in arte Giorgio Gaber,  nacque a Milano il 25 gennaio 1939  in una famiglia appartenente alla piccola-media borghesia e proveniente dal Veneto. Il padre era originario di Trieste mentre la madre era slava. Il cantautore e l’artista è stato sposato per 42 anni con con Ombretta Colli, miss Italia del 1961, cantante e attrice. Esordisce ad un festival jazz del 1954 con il gruppo di Ghigo Agosti «Ghigo e gli arrabbiati», nel 1957 fa parte dei Rock Boys insieme ad Adriano Celentano ed Enzo Jannacci.Successivamente, forma con Luigi Tenco (che si era trasferito a Genova a Milano) Enzo Jannacci, Paolo Tomelleri e Gian Franco Reverberi i  RockyMountains OldTimes Stompers. Nel 1958 Giorgio Gaber è con la sua Rolling Crew. L’anno successivo con i Due Corsari (con Enzo Jannacci) con il quale formerà gli Ja Ga Brothers. Il suo debutto a teatro nel 1959 con il recital Il Giorgio e la Maria. Negli anni Sessanta Giorgio Gaber fu presente in quattro occasioni Sanremo. Poi creò una sorta di alter ego e si faceva chiamare “Signor G” iniziando così la sua lunga serie di spettacoli teatral-musicali.La maggior parte delle sue canzoni sono un testamento “politico” dell’Italia del suo tempo. Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi a cura di Antonino Megali (vicePresidente del Circolo Culturale “L’Agorà”). Nel corso della conversazione dopo i saluti di Gianni Aiello (Presidente del sodalizio organizzatore) hanno fatto seguito quelli del Sindaco di Milano Giuseppe Sala (lettura di un documento) del Presidente della Fondazione “Giorgio Gaber” Paolo Dal Bon e del noto fotografo e critico musicale Guido Harari. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 10 febbraio.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco