COSENZA1SPECIAL.it

 

I Carabinieri Forestale incontrano i giovani studenti
22/03/2023
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

La salvaguardia del patrimonio boschivo e la sua importanza nella nostra vita  quotidiana. Sono alcuni degli argomenti che i militari del Reparto Carabinieri Parco del Pollino hanno esposto durante una serie di incontri organizzati nelle scuole dei comuni del Parco in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste. Una ricorrenza che si tiene il 21 marzo istituita dalle Nazioni Unite con lo scopo di aumentare la consapevolezza sull’importanza di questo ecosistema e di invitare le comunità locali a organizzare attività focalizzate sulla sua salvaguardia. Quest’anno i militari in servizio nel Parco Nazionale del Pollino hanno scelto di andare ad incontrare i giovani delle classi elementari e i ragazzi delle scuole medie. In particolare la specialità della Forestale che da sempre svolge una costante attività di prevenzione e controllo per la salvaguardia dei boschi, ha incontrato gli studenti nelle scuole di Cerchiara di Calabria, Civita, San Lorenzo Bellizzi, Grisolia, Laino Castello, Morano Calabro, Saracena, Chiaromonte, Francavilla in Sinni, Rotonda, San Paolo Albanese, Terranova di Pollino, Viggianello e Castrovillari dove sono intervenuti anche i militari del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza e Gruppo Carabinieri di Cosenza.  

L'occasione, per le 58 classi coinvolte nell'iniziativa, attraverso uno splendido video, è stata anche quella di presentare e donare ad ogni classe il calendario della CITES, Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione. La specialità Forestale aderisce infatti al programma internazionale CITES nato per combattere il commercio di animali esotici in tutto il mondo. Un commercio del tutto illegale che per volume d'affari è terzo, dopo quello degli stupefacenti e degli esseri umani. Sensibilizzare i giovani a queste tematiche ambientali e farne capire l'importanza della conservazione degli ecosistemi naturali è una delle "mission" dei Carabinieri Forestale particolarmente sensibili al coinvolgimento del mondo scolastico, fondamentale punto di incontro per un futuro migliore.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco