COSENZA1SPECIAL.it

 

La città green del futuro immaginata dagli studenti delle scuole
20/05/2023
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Le idee progettuali del programma “Ri-Generazione – Città Giovane”, del Soroptimist International, saranno presentate lunedì 22 maggio al BoCS Museum

Sensibilizzare i giovani, attraverso la scuola, ad abbracciare una filosofia di vita che li educhi ad immaginare la città del futuro all’insegna dell’ecosostenibilità  e del green. E’ questo l’obiettivo dell’iniziativa, “Ri-Generazione – Città Giovane”,  promossa, in collaborazione, dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Franz Caruso e dal Club di Cosenza del Soroptimist International e in programma lunedì 22 maggio, alle ore 17,30, nella sala conferenze del BoCS Museum.

L’iniziativa mutua il titolo dal progetto lanciato a livello nazionale dal Soroptimist International Italia e che il Club di Cosenza, presieduto dalla Professoressa Donatella Barca, ha inteso realizzare a livello territoriale. L’idea di “Ri-Generazione – Città Giovane” è nata, recependo le linee guida della presidenza nazionale del Soroptimist,  per tutelare l’ambiente ed accelerare il cambiamento. Il  progetto è stato indirizzato ai giovani studenti delle scuole, sia secondarie di primo grado che secondarie di secondo grado, ed è stato fatto proprio, a livello locale, dal Polo Tecnico-Scientifico Brutium di Cosenza, dove è presente l’indirizzo CAT (Costruzione, Ambiente e Territorio).

All’iniziativa di lunedì 22 maggio al BoCS Museum parteciperanno il Sindaco Franz Caruso e l’Assessore all’Urbanistica di Palazzo dei Bruzi, Pina Incarnato. Seguiranno i saluti della Professoressa Donatella Barca, Presidente del Club di Cosenza del Soroptimist International e della dirigente scolastica del Polo Tecnico-Scientifico Brutium, Prof.ssa Rosita Paradiso.

I progetti di riqualificazione urbana elaborati, durante le ore di lezione, dagli studenti – idee progettuali proiettate verso una città green ed ecosostenibile – hanno potuto contare sugli indirizzi ed il coordinamento del prof.Fiore Manieri, docente dello stesso Polo Tecnico-Scientifico Brutium e saranno illustrati, con la proiezione di alcuni video, dallo stesso docente insieme agli studenti Mario Goffredo D’Andrea, Pierpasquale Giordano e Pasquale Umberto Leone.  

Le attenzioni degli studenti sono state rivolte alla riqualificazione di un’area abbandonata della città, nel quartiere di via Popilia. I ragazzi del “Brutium” hanno immaginato una riqualificazione realizzata attraverso palazzi che prevedano, nella parte sottostante, aree a verde, piste ciclabili, parchi giochi per i bambini e aree di svago, secondo un modello che ricorda il Bosco verticale di Milano.

Previsto, inoltre, l’intervento del Prof. Roberto Gaudio, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, che relazionerà sul tema “La città del futuro: green e a misura d’uomo”. Al termine della iniziativa, seguirà la premiazione del progetto vincitore tra quelli selezionati dal concorso del Soroptimist International.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco