COSENZA1SPECIAL.it

 

Un viaggio d’istruzione in quel Ferramonti di Tarsia
26/05/2023
|
Attualitą
 

27/11/2025
L'Università della Calabria ha ospitato nei propri laboratori ...

27/11/2025
I finanzieri del Comando Provinciale Cosenza hanno eseguito ...

26/11/2025
Nel tardo pomeriggio di ieri gli operatori della Polizia di Stato del ...

26/11/2025
Il professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale ha ...

21/11/2025
Anas ha svolto una simulazione di intervento di soccorso mediante ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

È il premio vinto dagli studenti trionfatori di "25 Aprile. Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi. Una certa Resistenza non è mai finita (Enzo Biagi)", concorso indetto dalla Sezione ANPI "Ruggero Condò" in sinergia con la Città Metropolitana, il Comune di Reggio Calabria e l'Associazione Culturale Rhegion. L’evento dal grande valore culturale, perché anche in chiave calabrese si ricorderà la storia di quel periodo nefasto, e valoriale e si parlerà di arte, perché si ribadiranno i valori di fratellanza, giustizia, democrazia e libertà incarnati dall’antifascismo, si terrà sabato 27 maggio. Una volta arrivati nel Cosentino a bordo di un pullman granturismo, ci sarà una visita al campo e un breve seminario "I campi del Duce", con la partecipazione di Rocco Lentini (presidente dell’Istituto Ugo Arcuri per la Storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea), Mario Vallone (coordinatore regionale dell’ANPI), Teresina Ciliberti (responsabile della Fondazione che gestisce il campo), Roberto Ameruso (sindaco di Tarsia), Marcantonio Malara (presidente della Commissione Cultura  del Comune di Reggio Calabria), Diego Cilio ("Ruggero Condó") e Filippo Sorgonà (giornalista e presidente della Commissione esaminatrice del concorso). A seguire, nella vicina Cerisano, avverrà l’omaggio alla tomba monumentale dedicata a Michel Fingesten, ebreo "ospite" del campo di concentramento di Ferramonti, considerato da tutti i critici d’arte il più grande artista degli ex-libris della storia ed il più rilevante incisore del 1900. E, nella sala del Consiglio Comunale di Cerisano, alla presenza di Lucio di Gioia (sindaco di Cerisano) diversi esperti coordinati da Francesco Mannarino (giornalista), tra cui Alessandra Carelli (docente di Storia dell'Arte), terranno una breve lezione sullo stesso Fingesten.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco