COSENZA1SPECIAL.it

 

Zumpano, prima edizione della partita a scacchi medievale con gli studenti
20/06/2023
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Una rievocazione storica di una partita a scacchi medievale, in cui i bimbi della scuola primaria di Zumpano sono stati protagonisti, impersonando i vari pezzi degli scacchi, giullari, guerrieri, tamburieri e sbandieratori. Una festa, anche. Allo spettacolo di un'ora e mezza hanno assistito circa 300 persone. Tanto che si spera nella riproposizione annuale di una giornata memorabile.
“L'evento è stato la parte culminante di un progetto didattico ideato dal maestro Luigi De Marco, esperto di scacchi, e svolto con l'aiuto del tutto il team docente e l'enorme disponibilità dell'ente comunale nelle vesti del sindaco Fabrizio Fabiano e dell'assessore alla Scuola e Cultura Ernestina Amantea”, si legge in una nota. 
Il progetto ha avuto un duplice obiettivo: far entrare il gioco degli scacchi a scuola e poi lasciare un segno indelebile nella cultura di Zumpano. “Cimentarsi nel gioco degli scacchi, attività ludica, significa aiutare a migliorare le proprie facoltà mentali. Sono gli stessi psicologi a riferire, in uno studio pubblicato nel 2016 da alcuni ricercatori tedeschi. Secondo il quale i giocatori di scacchi, soprattutto quelli più esperti, sono in grado di attivare contemporaneamente varie parti del cervello”, hanno voluto rimarcare organizzatori ed Istituzioni. “Durante una partita elaborano strategie, scelgono piani alternativi, si focalizzano sull’obiettivo finale. In questa particolare edizione si è unita la didattica scacchistica con la storia del Comune”, riferiscono.

nfatti, da raccontare è l’episodio che si tramanda nelle strade del Comune avvenuto durante il periodo normanno, a metà tra l'epico cavalleresco e il religioso. Quale? Il famoso scontro tra San Giorgio (il bene) e il Drago (il male) su una scacchiera. Lo scontro è avvenuto attraverso una partita a scacchi, dove le due squadre rappresentavano la Corte di Zumpano (un pedone era San Giorgio) e la Corte del Drago. La partita si concluse con lo scacco matto dato dal pedone San Giorgio al re Drago. “Anche un semplice pedone può fare scacco matto, ognuno nella vita può raggiungere qualsiasi risultato se si vuole”, il messaggio educativo.

La partita, nel bel borgo, è stata ideata dal docente Luigi De Marco e poi simulata sul campo. Come contorno alla sfida anche i tamburieri, seguiti dagli sbandieratori. Quindi in scena i giullari che hanno allietato il pubblico e i duellanti. In ultimo, le corti precedute dalle insigne comunali e dai vessilli delle squadre. Ogni ruolo è stato svolto dai bambini del plesso di Zumpano, dalla prima alla quinta classe. Mentre tutti i costumi sono stati creati con materiale povero.
“Scuola e cultura, storia e tradizioni: questo è il cammino tracciato dalla nostra amministrazione”, il commento del primo cittadino Fabiano che si è complimentato con tutti.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco