COSENZA1SPECIAL.it

 

Comune di Tarsia, entra a parte della rete "Comune Amico del Turismo Itinerante"
09/10/2023
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Il Comune di Tarsia, presieduta da sindaco Roberto Ameruso e l’Unione Club Amici, la Federazione Nazionale a favore del turismo itinerante  e dei Campeggiatori  (alla quale aderiscono oltre 120 Associazioni sul territorio nazionale), è stato organizzato lo scorso sabato 7 e domenica 8 Ottobre 2023, il  riconoscimento a Tarsia (CS) come Comune Amico del Turismo Itinerante. Durante l’incontro, organizzato nella Sala Consiliare del  Comune di Tarsia, insieme all’UCA, si è svolta la cerimonia di consegna dell’Attestato C.A.T.I. e della cartellonistica da esporre nei punti nevralgici del Borgo. Oltre ad un nutrito gruppo di camperisti provenienti dalla regione Calabria e dalla regione Puglia erano presenti il Sindaco, Roberto Ameruso, il Consigliere delegato Roberto Cannizzaro, Tommaso Cesareo Vice Sindaco di Cetraro, Gregorio Iannotta Sindaco di San Vincenzo La Costa, Giulio Pignataro Promoter Turistico, Luigi Rutigliano Presidente Area Sud-Est, Remigio Calderaro Presidente Area Sud U.C.A. La manifestazione è stata coordinata da Elvira Madrigrano corrispondente ANSA per la regione Calabria e conclusa da Emma Staine Assessore Welfare e Trasporti  della Regione Calabria. Ha aperto l’incontro il Sindaco di Tarsia Roberto Ameruso dichiarando: ringrazio tutti i presenti per aver partecipato all’incontro e ribadendo l’importanza del settore turistico nel sostentamento dei piccoli Borghi, afferma il delegato al turismo Roberto Cannizzaro: crediamo molto sul progetto del turismo itinerante, la nuova postazione area sosta attrezzata dei camper, sarà una delle nuove attrattive sul progetto turismo che la nostra amministrazione comunale tutta, sta investendo con risorse, un auspicio per  nuovi flussi di turisti, che da oggi possano visitare la nostra città d'arte, di cultura, l'area naturalistica e il museo della riserva del Lago di Tarsia e degustare i nostri prodotti di eccellenza a km 0.

Remigo Calderaro Unione Club Amici Calabria e Luigi Rutigliano Unione Club Amici Puglia i quali hanno dichiarato unanime: la nuova postazione attrezzata sosta area camper di Tarsia, sarà un nuovo punto di riferimento dei nostri amici del turismo itinerante, non  solo della Calabria e della Puglia, ma anche di altri amici camperisti che passando dalla Calabria, avranno da oggi una nuova area sosta attrezzata dei camperisti, nel centro città e facile da raggiungere, dall'A2, dalla costa jonica, dalla costa tirrenica e dai tantissimi amici camperisti che passano da nord  sud della Calabria, a seguire nell'intervento hanno portato i saluti del Presidente Nazionale U.C.A. Ivan Perriera.

Tutti i presenti hanno ribadito l’importanza di un rafforzamento delle infrastrutture per ospitare i turisti itineranti e l’Assessore Regionale ai trasporti Emma Staine,  ha confermato che la Regione Calabria farà la sua parte in questa opera di sviluppo del settore sottolineando la partecipazione alla Fiera Outdoor di Paestum 2023 e al Salone del Camper di Parma 2023.  Alla fine del dibattitto molto interessante sull'importanza del "Turismo Itinerante", tutti i partecipanti, hanno trascorso una serata in allegria, organizzata dall'amministrazione comunale di Tarsia, facendo degustare ai presenti la cucina tipica locale, a partire dai maccheroni e le polpette della nonna, salumi, formaggi, vino locale e tanta buona musica etno/popolare.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco