COSENZA1SPECIAL.it

 

Terza parte del progetto "Una mano sul cuore"
16/10/2023
|
 

09/07/2025
L’Ordine dei giornalisti della Calabria, l’Unione stampa ...

09/07/2025
Settima tappa del viaggio di Goletta Verde 2025, la storica campagna ...

09/07/2025
IN ATTESA DELL’ISTITUZIONE DI UN ALBO PROFESSIONALE AD ...

09/07/2025
Il Coordinatore del Movimento 5 Stelle della Provincia di Cosenza, ...

09/07/2025
Il messaggio lanciato  dalla Terra di Piero, tramite un post di ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

A Marano Principato 19 e 20 ottobre giornate di prevenzione cardiologica e formazione Blsd

Terza parte del progetto "Una mano sul cuore", realizzato dalla "Nuova Croce Azzurra". Dopo le giornate di screening a Carolei e Cerisano, le giornate di prevenzione cardiologica ritornano a Marano Principato i prossimi 19 e 20 ottobre. Dalle 9,30 alle 13,30 e poi dalle 15 alle 17, presso il centro di aggregazione Baccelli si eseguiranno Ecg refertati dal dottor Francesco Gallicchio medico cardiologo, esami ematochimici e valutazioni dei parametri di base vitali. Il 24 ottobre poi, qualche giorno dopo, spazio alla formazione Blsd. Il dottor Sandro Ganzini, responsabile Centro formazione Irc effettuerà una informativa dimostrativo-pratica sul primo soccorso e sull'utilizzo del Dae. Cos'è il progetto “Una mano sul cuore”? Ha l’obiettivo di promuovere e tutelare la salute della popolazione e intende realizzare tale obiettivo in due modi: organizzando un programma di screening del rischio cardiovascolare finalizzato alla prevenzione attiva in parte della popolazione adulta dei tre territori comunali di Carolei, Cerisano e Marano Principato e diffondendo l’installazione dei Dae automatici e semiautomatici sul territorio di riferimento e le nozioni base per il suo utilizzo da parte dei cittadini, secondo il motto “anche tu puoi salvare una vita”! Grazie ad un finanziamento della Regione Calabria con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Fondi ADP 2019, 2020 e 2021) l’attività di screening sarà condotta nelle piazze dei tre comuni. Sarà possibile prenotarsi per i seguenti esami: elettrocardiogramma, misurazione dei valori pressori, di glicemia, colesterolo e trigliceridi. Le visite saranno realizzate parte nelle ambulanze di soccorso facenti parte del parco automezzi dell’associazione e parte in strutture mobili e sedi comunali. La visita di screening effettuata da un medico cardiologo refertatore, coadiuvato dai volontari (infermieri, oss e soccorritori), prevede la rilevazione di alcuni parametri antropometrici (peso, altezza, circonferenza vita), la misurazione della pressione arteriosa, l’esecuzione di uno stick glicemico, la misurazione di colesterolo e trigliceridi e per finire l’elettrocardiogramma. Per l’effettuazione degli esami del sangue sarà utilizzata un’apparecchiatura di autoanalisi del sangue che permette, mediante prelievo di piccole quantità di sangue capillare, di effettuare diversi test per efficacia e risultati paragonabili alle apparecchiature di laboratorio. E poi schede valutative, nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali, finalizzate ad effettuare una doppia valutazione: di tipo sanitario (valutazione del rischio cardiovascolare) e di progetto (valutazione d’impatto generale delle attività realizzate). Non solo: l'attività sarà realizzata attraverso l’organizzazione di un evento per ogni Comune e di due eventi presso gli istituti scolastici “IC Carolei- Dipignano “Valentini” e “IC statale di Cerisano”, in cui saranno coinvolti, rispettivamente, la popolazione locale, le istituzioni, oltre al personale docente e Ata, gli studenti della secondaria di primo grado. Non per ultimo, infine, la donazione di un defibrillatore automatico esterno da installare sui rispettivi territori comunali per garantire a tutti i cittadini un’efficiente attivazione della catena della sopravvivenza.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco