COSENZA1SPECIAL.it

 

Amantea, inaugurate panchine rosse
26/11/2023
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Nella giornata contro la violenza sulle donne le Camere del lavoro di Amantea e di Cosenza hanno inaugurato “panchine rosse”, su cui sono stati deposti dei fiori in ricordo di tutte le “Giulia” vittime di femminicidio. Ad Amantea l’inaugurazione della panchina rossa c’è stata  dopo il dibattito organizzato dallo Spi e dalla Camera del Lavoro e che è stato animato da Teresa Cavaliere, segretaria confederale Cgil Cs , e da Laura Pagliaio, responsabile della Lega Spi. A Cosenza la cerimonia dell’inaugurazione della “panchina rossa” si è’ svolta a margine di un dibattito sul tema dal titolo “Violenze: Femminile Plurale”, introdotto da Graziella Secreti, Segretaria Cgil e al quale hanno partecipato Rossella Barberio, Consigliera di Parità, Chiara Gravina, Vicepresidente del Centro Antiviolenza Roberta Lanzino, Valerio Formisani per l’Ambulatorio senza confini. Il dibattito è’ stato arricchito dalla lettura da parte di Franco Araniti di testi intensi sulle violenze di genere. Dalla discussione è emerso come il femminicidio sia l’effetto più estremo di una cultura radicata e diffusa che fa discendere da differenze biologiche differenze sociali che sono vere e proprie discriminazioni di genere. In ambito lavorativo, a esempio, le donne hanno maggiori difficoltà di accesso al lavoro stabile, di raggiungimento delle posizioni apicali e soffrono una drastica disparità retributiva. E’ emersa l’importanza dei consultori e dei centri antiviolenza, purtroppo scarsamente finanziati. E’ stata denunciata l’assoluta mancanza di una politica che investa sulla prevenzione, perché il sistema attuale prevede interventi repressivi e cioè solo successivi agli atti di violenza, che invece bisogna evitare che non accadano. Nessuna novità in questo senso produce il testo Roccella che introduce solo inasprimenti di misure già esistenti e che, in quanto riforma a costo zero, non investe risorse e quindi non rafforza la rete necessaria alla prevenzione. Serve quindi una radicale inversione di passo, che parta dalle scuole e rompa un sistema che finora ha prodotto sangue e discriminazione, attraverso l’assunzione di responsabilità di una svolta culturale non più rinviabile.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco