COSENZA1SPECIAL.it

 

Presentato a Catanzaro il Calendesercito 2024
19/12/2023
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Un omaggio agli uomini che parteciparono alla II Guerra Mondiale con la consapevolezza di servire la Patria, onorando il Giuramento prestato

Catanzaro, 19 dicembre 2023. Questa mattina, alla presenza delle autorità locali e di una rappresentanza di studenti degli istituti scolastici, è stato presentato, presso il Museo Storico Militare di Catanzaro, il "CalendEsercito 2024", intitolato “Per l’Italia sempre!”.  Questa edizione vuole ricordare i fatti d’arme della II Guerra Mondiale per rendere omaggio agli uomini che vi presero parte consapevoli di servire la Patria, sia prima sia dopo l’8 settembre 1943, onorando il Giuramento prestato. Sono stati pertanto selezionati alcuni Ufficiali, Sottufficiali e Soldati, insigniti della Medaglia d’Oro al Valor Militare per atti eroici compiuti dopo l’armistizio e che si sono particolarmente distinti anche nel periodo precedente. La loro Medaglia ha rappresentato, e tutt’ora rappresenta, il riconoscimento da parte di tutti gli Italiani, del loro profondo senso del dovere verso l’intera comunità e verso la Patria. L’opera editoriale è stata presentata dal Colonnello Ugo Gaeta, Comandante del Comando Militare Esercito “Calabria”, con la partecipazione del Generale della riserva Pasquale Martinello, Presidente dell’Associazione culturale “Calabria in Armi” e la moderazione della giornalista Patrizia Canino.  Dopo un interessante approfondimento storico del Generale Martinello sulla situazione dell’Esercito Italiano in Calabria a cavallo dell’8 settembre 1943, il Colonnello Gaeta ha raccontato come la scelta del tema CalendEsercito 2024 sia stata quella di voler onorare la memoria di chi ha rispettato sempre il giuramento di fedeltà prestato alla Patria, con la convinzione e la consapevolezza di quale fosse il dovere da assolvere e quale posizione l’Esercito Italiano dovesse assumere. Italiani che ci hanno preceduto e che hanno combattuto fino all’estremo sacrificio, restando fedeli alle Istituzioni.  Con l’occasione, il Colonnello Gaeta ha consegnato le medaglie commemorative di partecipazione al secondo conflitto mondiale ai familiari di alcuni soldati calabresi che hanno preso parte alle campagne di guerra 1940-43 e 1943-45.  La presentazione di CalendEsercito 2024 è stata resa ancora più suggestiva grazie dalla partecipazione della Fanfara del 1° Reggimento bersaglieri di Cosenza.  E’ possibile acquistare il CalendEsercito presso i 250 punti vendita di Giunti Editore. La ventisettesima edizione dell’opera editoriale, realizzata grazie alla collaborazione con i partner istituzionali Leonardo S.p.A., IDV (Iveco Defence Vehicles) e Beretta, contribuirà a sostenere l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani ed i Militari di Carriera dell'Esercito (O.N.A.O.M.C.E.) alla quale sarà devoluta una quota del ricavato delle vendite. L'Opera Nazionale assiste, attualmente, circa 500 orfani di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati nonché dei Militari di Truppa, a ciascuno dei quali eroga sussidi annuali per la formazione scolastica e per particolari necessità di carattere economico-familiare. Il Comando Militare Esercito “Calabria” rappresenta la Forza Armata in ambito regionale ed è l’interlocutore delle Autorità Istituzionali dei vari livelli dello Stato e degli Enti locali presenti sul territorio regionale. Custodisce i fascicoli matricolari dei cittadini calabresi che hanno svolto il servizio militare a decorrere dal 1880. Nell’ambito del presidio, svolge molteplici compiti fra cui le attività informative e promozionali per gli arruolamenti nell’Esercito ed il sostegno morale e materiale ai militari colpiti da gravi patologie e ai familiari di militari deceduti.

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco