COSENZA1SPECIAL.it

 

Cosenza, assemblea pubblica del Coordinamento "Diritto alla città"
09/04/2024
|
Attualitą
 

27/11/2025
L'Università della Calabria ha ospitato nei propri laboratori ...

27/11/2025
I finanzieri del Comando Provinciale Cosenza hanno eseguito ...

26/11/2025
Nel tardo pomeriggio di ieri gli operatori della Polizia di Stato del ...

26/11/2025
Il professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale ha ...

26/11/2025
Eletti Presidente e Vicepresidente ed approvato il percorso del nuovo ...

21/11/2025
Anas ha svolto una simulazione di intervento di soccorso mediante ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Da qualche tempo, su iniziativa del Coordinamento “Diritto alla città” (un insieme di associazioni cosentine), una parte della nostra città ha ripreso a interrogarsi sulla qualità della vita a Cosenza, a chiedere di partecipare, con le facoltà previste dalle leggi, alle scelte politiche e ammi- nistrative che riguardano la vita in comune: quelle urbanistiche, quelle relative alla mobilità, al verde cittadino, ai servizi sociali, all’educazione.

Nei mesi scorsi abbiamo avviato un proficuo dialogo con gli uffici centrali del Ministero della Cultura sulla nostra proposta di estendere il vincolo paesaggistico e di zona di interesse culturale e storico all’area otto-novecentesca della città e a tutta l’area della riva destra e sinistra del Crati (l’antica via Annia-Popilia). Nell’ultima interlocuzione, con lettera prot. n.340716 del 7 febbraio 2024, la Direzione Generale del Ministero della Cultura ci ha comunicato che “il Segretariato MiC per la Calabria, con nota prot. n. 242 del 16/01/2024 ha provveduto a trasmettere la proposta di vincolo alla Regione Calabria, affinché l’organo regionale possa entro il termine di 30 giorni produrre le proprie osservazioni” e, con nostra grande soddisfazione, ha aggiunto che “la proposta menzionata e la perimetrazione interessa sostanzialmente le aree segnalate da parte del coordinamento ‘Diritto alla Città’”.

Poiché, sempre nella lettera da noi ricevuta, si afferma che le osservazioni formulate dal ‘Coordinamento Diritto alla Città’ “potranno essere riproposte e formalmente trasmesse alla Soprinten- denza competente e alla Regione, in specifico riferimento alla proposta di vincolo avviata per l’area Cosenza Nuova, durante la successiva fase di consultazione pubblica, ai sensi dell’art. 139 del D.Lgs. n. 42/2004”, noi, cominciando per l’appunto dal prossimo incontro cittadino, vogliamo formulare osservazioni, conoscere, discutere, criticare, modificare e suggerire. Teniamo alla nostra città ed è nostro diritto chiedere conto e agire, rivendicando il potere di dare forma e senso ai processi di urbanizzazione e di vita in comune, al modo in cui Cosenza verrà costruita e ricostruita.

Non si tratta però del “solo” vincolo paesaggistico: nonostante la legislazione sia italiana sia europea preveda obbligatoriamente che gli enti locali nella loro azione programmatoria mettano a disposizione delle comunità forme e strumenti di partecipazione e coinvolgimento di- retto, noi non siamo ancora riusciti a leggere niente del Piano Strutturale Comunale , peraltro prossimo - pare - all’approvazione. E a tal proposito l’incontro di venerdì 12 aprile avrà anche lo scopo di rivendicare il diritto dei cittadini di conoscere lo stato del procedimento relativo all’adozione del PSC della città di Cosenza (basterebbe la pubblicazione sul sito web del Comune) e di essere ammessi alla fase di concertazione in merito agli obiettivi strategici e di svi- luppo da perseguire attraverso il redigendo PSC. Tale richiesta è stata avanzata con PEC al Co- mune, ma ad oggi nessuna risposta è pervenuta. Uno strumento importante come il PSC (specie in questi tempi di dibattito sulla città unica e sui servizi integrati) non può essere trattato alla stregua di un banale procedimento amministrativo: le scelte che ne deriveranno sono troppo im- portanti per la vita dei cosentini e il PSC deve essere frutto di una discussione pubblica e demo- cratica, che sia la più ampia e partecipata possibile. Scelte che non possono essere lasciate solo alle discussioni nelle stanze dei politici.

Invitiamo, dunque, tutte le cittadine e tutti i cittadini a partecipare all’Assemblea Pubblica che si terrà venerdì 12 aprile dalle 18.00 alle 20.00 presso Aula Magna Polo Scolastico Piazza Cappello a Cosenza.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco