COSENZA1SPECIAL.it

 

XXIV Giornata della Condivisione a Rende
28/05/2024
|
Attualitą
 

27/11/2025
L'Università della Calabria ha ospitato nei propri laboratori ...

27/11/2025
I finanzieri del Comando Provinciale Cosenza hanno eseguito ...

26/11/2025
Nel tardo pomeriggio di ieri gli operatori della Polizia di Stato del ...

26/11/2025
Il professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale ha ...

21/11/2025
Anas ha svolto una simulazione di intervento di soccorso mediante ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

Quattordici  le scuole coinvolte in tutta la Calabria per la Giornata della Condivisione, promossa dalla Fondazione “Roberta Lanzino”  in programma venerdì 31 maggio alle ore 10.00 presso la sala Michelangelo  dell’Hotel Europa a Rende, l’appuntamento chiude il progetto “Pollicino e Alice” Adolescenti testimoni di parità giunto alla XXIV edizione realizzato, in questa edizione, all'interno del Progetto IO CI SONO (cup J21H22000240001)  Ad aprire i lavori sarà il vescovo della diocesi di Cosenza Bisignano, mons. Giovanni Checchinato a cui seguirà l’intervento di Matilde Lanzino (nella foto) – Presidente della Fondazione Roberta Lanzino. All’incontro prenderanno parte Loredana Giannicola, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Usr Calabria  e la senatrice Valeria Valente già Presidente della commissione su Femminicidio e violenza di genere. La mattinata si chiuderà con la premiazione dei lavori presentati in risposta al Bando di concorso  e il  giuramento contro tutte le violenze da parte degli studenti della RETE di "Pollicino": i licei  “Della Valle”, “Scorza” e l'Istituto Monaco di Cosenza, il  Liceo “S. Caterina” di Paola, l'Itis  “M.M.Milano” di Polistena, i Licei “Maria Teresa De Vincenti”, il  “Pitagora”, e l'IPAA di Rende,  i Licei “ Berto” e Capialbi” di Vibo Valentia, il Liceo classico di Fagnano Castello, l'Istituto Nautico di Pizzo Calabro e i licei Classico e pedagogico di San Giovanni in Fiore. “ L’impegno nella formazione delle giovani generazioni – afferma Matilde Lanzino-  caratterizza da sempre la Fondazione Roberta Lanzino. “  Siamo convinti- aggiunge- che solo un cambiamento culturale può sradicare la violenza di genere. “Lavorare con le scuole, a diretto contato con i ragazzi, constatare  sensibilità nuove e linguaggi che cambiano ci porta a stare al passo con i tempi  ed essere al contempo testimoni di valori che resistono al tempo” “ I ragazzi  con i lavori presentati al concorso hanno dimostrato di aver colto il nostro messaggio, diventando ambasciatori a loro volta, di parità  e di speranza

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco