COSENZA1SPECIAL.it

 

Ludopatia, vinci solo quando smetti
27/03/2025
|
Attualitą
 

10/10/2025
Proseguono senza sosta i controlli della Polizia di Stato nel ...

10/10/2025
Il DS della Pirossigeno Cosenza Basket presenta il nuovo centro serbo ...

10/10/2025
Il seminario di I livello, a cura dell'attore, regista e clown ...

10/10/2025
Docenti da quattro regioni italiane protagonisti ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

A Corigliano Rossano sabato prossimo un convegno pubblico voluto dal coordinamento di FDI per fermare l’emergenza gioco d’azzardo

Il fenomeno del gioco d’azzardo in Calabria ha assunto proporzioni allarmanti. Nel solo 2023, nella provincia di Cosenza, le giocate hanno superato quota 1,89 miliardi di euro, coinvolgendo migliaia di cittadini e mettendo a rischio interi nuclei familiari. La crescita del gioco online e l’accessibilità sempre più diffusa rendono la ludopatia una delle emergenze sociali più gravi e meno visibili del nostro tempo. Per accendere i riflettori sul problema e promuovere consapevolezza e prevenzione, sabato 29 marzo alle ore 17,30 si terrà a Corigliano il convegno “Ludopatia: vinci solo quando smetti!”, promosso dal coordinamento Fratelli d’Italia Corigliano-Rossano. L’appuntamento è presso la sala Parrocchiale San Giovanni XXIII, in contrada Cardame. A introdurre e moderare i lavori sarà Dora Mauro (nella foto), coordinatrice territoriale FDI del circolo locale. Il dibattito vedrà gli interventi di:

  • Paolo Savoia, già dirigente medico SERD dell’ASP di Cosenza
  • Salvatore Perfetto, esponente di Gioventù Nazionale
  • Pietro Molinaro, presidente della commissione antindrangheta della Regione Calabria

A chiudere il confronto sarà il senatore Ernesto Rapani, componente della Commissione Giustizia del Senato. L’evento è aperto al pubblico e si inserisce in un percorso di sensibilizzazione che punta a coinvolgere cittadini, istituzioni, educatori e famiglie. L’obiettivo è chiaro: non voltarsi dall’altra parte di fronte a una dipendenza che distrugge relazioni, impoverisce comunità e colpisce trasversalmente tutte le fasce sociali.

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco