COSENZA1SPECIAL.it

 

Polizia di Stato, al via al "Progetto Icaro"
28/03/2025
|
Attualitą
 

10/10/2025
Proseguono senza sosta i controlli della Polizia di Stato nel ...

10/10/2025
Il DS della Pirossigeno Cosenza Basket presenta il nuovo centro serbo ...

10/10/2025
Il seminario di I livello, a cura dell'attore, regista e clown ...

10/10/2025
Docenti da quattro regioni italiane protagonisti ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Nella scorsa settimana, presso il Liceo Classico “Aldo Moro” di Praia a Mare, la Polizia Stradale di Scalea - Sezione di Cosenza, dopo un primo incontro con gli studenti del Polo Liceo Scientifico di Scalea, ha proseguito la campagna di sicurezza stradale che si esprime con il “Progetto ICARO”, giunto alla XXV° edizione.

Gli studenti che parteciperanno agli incontri nei vari poli liceali saranno circa 230 per un totale di 12 classi.

Hanno manifestato fin dal primo incontro, interesse e motivazione all’argomento trattato, intervenendo nel dibattito con esperienze personali e numerose richieste di chiarimenti, oltre ad una partecipazione emotiva molto sentita. Quest’ultima suscitata dalla visione delle testimonianze dei familiari delle vittime della strada. Le testimonianze sono un’innovazione di quest’anno, per le scuole secondarie di secondo grado.

Il “Progetto ICARO” è destinato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di secondo grado e promosso dal Ministero dell’Interno, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Fondazione ANIA e con la partecipazione del Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Per le scuole secondarie di secondo grado, il programma formativo è incentrato sul tema della percezione del rischio stradale, in particolare, si affrontano le cause di distrazioni quando si è alla guida e quando si è pedone.

Ma questo anno il “Progetto ICARO” si arricchisce di una importante e innovativa modalità formativa che interessa le sole scuole secondarie di secondo grado, ovvero l’impiego di visori di realtà virtuale. Gli studenti hanno la possibilità di vivere, in modo immersivo, condizioni di rischio in modo contenuto e controllato, dove poter sviluppare al meglio la consapevolezza del pericolo. Gli scenari virtuali permettono agli studenti di identificarsi da  diversi punti di vista nello stesso rischio stradale: ad esempio come pedone e come conducente di un’automobile ed ancora vivendo il concetto della distrazione e lo stato di alterazione da alcol alla guida.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco