COSENZA1SPECIAL.it

 

A Vibo Valentia un murales racconta la crisi idrica e il futuro che possiamo scegliere
21/05/2025
|
Attualitą
 

27/11/2025
L'Università della Calabria ha ospitato nei propri laboratori ...

27/11/2025
I finanzieri del Comando Provinciale Cosenza hanno eseguito ...

26/11/2025
Nel tardo pomeriggio di ieri gli operatori della Polizia di Stato del ...

26/11/2025
Il professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale ha ...

21/11/2025
Anas ha svolto una simulazione di intervento di soccorso mediante ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

A Vibo Valentia, sui muri del Palazzetto Palavalentia, è nato un murales che affronta uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la crisi idrica globale.
 
L’opera, firmata dall’artista Chekos, è stata realizzata nell’ambito del progetto #LATUAIDEAGREEN, promosso da AGN ENERGIA in collaborazione con PlanBee, Associazione Valentia, della Tonno Callipo Volley e del Comune di Vibo Valentia. Il bozzetto è stato scelto da migliaia di studenti italiani in occasione delle Giornate FAI per le Scuole, promosse dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
 
L’immagine è intensa: un bambino siede su una terra arida, mentre guarda verso l’orizzonte. Sopra di lui, una nuvola che non incute timore, ma apre alla speranza. È una rappresentazione simbolica della necessità di affrontare la scarsità d’acqua e, allo stesso tempo, di credere nella possibilità di un cambiamento.
 
L’intervento artistico non è solo un messaggio visivo. Come tutte le opere di #LATUAIDEAGREEN, anche questo murales è stato realizzato con una speciale vernice anti-smog, capace di sanificare le superfici e contribuire attivamente alla qualità dell’aria.
 
L’iniziativa, giunta al suo quarto anno, unisce arte urbana, sostenibilità e rigenerazione urbana. Dopo Milano, Palermo e Lecce, anche Vibo Valentia entra a far parte del percorso che intreccia creatività e impegno ambientale attraverso interventi concreti e significativi sul territorio.
 
Un progetto che dà forma a una riflessione collettiva, parlando soprattutto ai più giovani, protagonisti della selezione dell’opera e destinatari di un messaggio che guarda al futuro: non possiamo più ignorare l’emergenza climatica, ma possiamo ancora scegliere come reagire.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco