COSENZA1SPECIAL.it

 

Siamo di fronte a un inaccettabile sgarbo istituzionale
30/05/2025
|
Attualitą
 

08/10/2025
Dal 17 al 24 ottobre 2025, il Museo del Mare di Belvedere Marittimo ...

08/10/2025
Il team manager della Pirossigeno Cosenza Basket alla vigilia ...

08/10/2025
Due giornate per promuovere la cultura del sonno e contrastare ...

08/10/2025
L’Università della Calabria inaugura nuovi alloggi a ...

07/10/2025
(ANSA) "Si riparte dalla riscossione della promessa che Giorgia ...

07/10/2025
Un borgo che si fa laboratorio, dove la bellezza del luogo, la sua ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

E a una dimostrazione di scarsa sensibilità che non possiamo tollerare né ignorare! Mentre si prepara la XXX Rassegna Culturale Folcloristica per la Valorizzazione delle Minoranze Linguistiche, evento di grande risonanza, i due borghi di Vakarici e Mbuzati, pilastri fondamentali per la conservazione, la promozione e la consapevolezza dell’identità arbëreshë, e custodi di una patrimonio unico e irreplicabile all’interno dell’Arberia, si ritrovano misteriosamente e inspiegabilmente esclusi.

FERMA E INDIGNATA DENUNCIA DEI SINDACI POMILLO E GABRIELE

La forte presa di posizione arriva direttamente dai Sindaci di Vaccarizzo Albanese, Antonio Pomillo, e di San Giorgio Albanese, Gianni Gabriele, (nella foto) che hanno appreso con sorpresa e malcelato disappunto, direttamente dal web, dell’organizzazione e dei dettagli di una manifestazione che, per sua natura, dovrebbe coinvolgere pienamente tutte le comunità che custodiscono il prezioso patrimonio delle minoranze linguistiche.

NESSUN INVITO UFFICIALE, SOLO RICHIESTE DI SUPPORTO ECONOMICO

Non solo non abbiamo ricevuto alcun invito a partecipare a un evento che, per sua natura, dovrebbe coinvolgere pienamente tutti i territori che custodiscono il patrimonio delle minoranze linguistiche, ma non siamo stati neanche interpellati o coinvolti nella fase organizzativa e di condivisione. Abbiamo appreso della manifestazione solo navigando in rete e consultando la locandina. Bassezze istituzionali o cosa? Si chiedono meravigliati i due amministratori.

SGARBO ISTITUZIONALE DELL'ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO

L'evento, in programma per domani (31 maggio) e patrocinato dal Comune di San Demetrio Corone, che – sottolineano - avrebbe dovuto avere il garbo di assicurarsi del coinvolgimento attivo di tutti i comuni dell’Arberia, vedrà la presenza di personalità di spicco, tra cui le ambasciatrici di Albania e Kosovo, il viceministro per l’Europa e gli Affari Esteri, l’Assessore Regionale Gianluca Gallo e la Presidente della Terza Commissione Attività Culturali del Consiglio Regionale Pasqualina Straface.

OLTRE AL DANNO D’IMMAGINE ANCHE LA BEFFA

Il colmo è che, pur non essendo stati invitati in alcun modo ufficiale all’organizzazione o alla partecipazione – proseguono i due primi cittadini - abbiamo ricevuto, dall’Istituto Omnicomprensivo di San Demetrio Corone, co-organizzatore della manifestazione, una richiesta di supporto economico e di messa a disposizione di bus per il trasporto degli studenti. Una richiesta che, in un contesto di totale esclusione e mancata considerazione, appare quanto meno stonata e priva di sensibilità istituzionale, anche se è stata accolta.

COMUNI PRESENTI CON I GONFALONI, MA ASSENTI SULLA LOCANDINA

Ancora più sorprendente è il fatto che, sempre dalla locandina, si evince la richiesta che le amministrazioni dovranno essere accompagnate dai gonfaloni, ma inspiegabilmente i loghi dei Comuni di Vaccarizzo Albanese e San Giorgio Albanese non sono stati inseriti tra i patrocini né tra i partecipanti ufficiali.

DISPARITA DI TRATTAMENTO ANCHE PER I RAGAZZI DELL’OMNICOMPRENSIVO

È una contraddizione – precisano ancora - che lascia perplessi e che evidenzia una scarsa attenzione verso la rappresentatività territoriale dei cinque comuni rappresentanti dell'omnicomprensivo. La presidenza dell’Istituto Omnicomprensivo si trova a San Demetrio, ma ciò non deve in alcun modo comportare una disparità di trattamento o di considerazione per gli altri territori che ne fanno parte. Tutti i comuni dell’Arberia – ricordano - hanno lo stesso peso e la stessa importanza nella salvaguardia e promozione di questa preziosa eredità culturale.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco