COSENZA1SPECIAL.it

 

Reggio Calabria: La Previdenza della Polizia di Stato al Centro del Dibattito
31/05/2025
|
Attualitą
 

08/10/2025
Dal 17 al 24 ottobre 2025, il Museo del Mare di Belvedere Marittimo ...

08/10/2025
Il team manager della Pirossigeno Cosenza Basket alla vigilia ...

08/10/2025
Due giornate per promuovere la cultura del sonno e contrastare ...

08/10/2025
L’Università della Calabria inaugura nuovi alloggi a ...

07/10/2025
(ANSA) "Si riparte dalla riscossione della promessa che Giorgia ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Per chi dedica la vita alla sicurezza dei cittadini, la certezza di un futuro sereno dopo anni di servizio dovrebbe essere un diritto inalienabile. Eppure, il tema della previdenza per le forze dell'ordine è spesso un nodo complesso, fonte di preoccupazioni e incertezze. Venerdì 30 mag. 25, a Reggio Calabria, questa esigenza di chiarezza e tutela è stata al centro di un dibattito appassionato, che ha acceso i riflettori su un aspetto cruciale della vita di migliaia di poliziotti.

Presso la Sala "Calipari" della Questura di Reggio Calabria, si è tenuto un seminario di grande rilevanza sul tema della previdenza nella Polizia di Stato. L'evento formativo, organizzato congiuntamente dalle Segreterie Regionale Calabria e Provinciale Reggio Calabria del sindacato FSP Polizia di Stato, ha goduto del patrocinio della UIR - Unione Insigniti della Repubblica e dell'Istituto di Studi Universitario di Studi Europei. La partecipazione è stata notevole, con la sala gremita da convenuti desiderosi di approfondire una questione così sentita.

Il seminario ha visto una qualificata platea di interventi e presenze. Tra gli intervenuti di spicco si segnalano il Vicario della Questura di Reggio Calabria Dottor Angelo Morabito, il Capo di Gabinetto della Questura di Reggio Calabria Dott.ssa Rosa Alba Stramandino, il Dirigente della Polaria Alessandra Oliverio, e il Dirigente del Gabinetto Regionale Polizia Scientifica Dott. Vincenzo Giovanni Ferraina.

Significativa anche la partecipazione dei rappresentanti sindacali, a testimonianza dell'importanza del tema per le categorie interessate: Cesare Corica, Segretario Nazionale del sindacato SAP; Vincenzo Rodi, Presidente del sindacato UIL PS; Michele Granatiero, Segretario Regionale del sindacato SAP; Giuseppe Puleio, Segretario Provinciale del sindacato UIL PS; Dario Quirini, Segretario Provinciale del sindacato SNAP; Vincenzo Paradiso, Segretario Provinciale FSP Polizia di Catanzaro; e Federica Valanzise, Segretario Provinciale FSP Polizia di Vibo Valentia.

Dopo i saluti iniziali del Segretario Regionale Generale FSP Polizia di Stato Calabria Rocco Pardo, del Segretario Provinciale Generale FSP Polizia di Stato Reggio Calabria Pietro Gabriele, del Vicario della Questura di Reggio Calabria Dottor Angelo Morabito e del Presidente dell’UIR Professor Antonello De Oto, il momento centrale del seminario è stato rappresentato dalla relazione del Segretario Nazionale Aggiunto della FSP Polizia di Stato, Silvano Spadaro. La sua disamina, che ha abbracciato a 360 gradi il tema della previdenza, ha entusiasmato i convenuti, fornendo un'analisi critica delle lacune del sistema pensionistico che riguardano i poliziotti. Spadaro ha evidenziato come tali carenze spesso sviliscono i tanti pensionati, a cui vengono negati diritti inviolabili.

La fase delle domande e degli interventi dei partecipanti ha ulteriormente animato il seminario. Le esperienze dirette condivise dai poliziotti presenti hanno arricchito il dibattito, evidenziando quanto sia fondamentale che l’Amministrazione della Polizia di Stato si prenda seriamente cura dei tanti dipendenti che per anni l’hanno servita con dedizione.

Il seminario di Reggio Calabria si configura come un importante momento di confronto e sensibilizzazione su una questione che tocca direttamente il benessere e la dignità dei servitori dello Stato. L'auspicio è che le riflessioni e le problematiche emerse durante l'incontro possano fungere da stimolo per interventi concreti, volti a garantire ai poliziotti un futuro previdenziale più stabile e equo.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco