COSENZA1SPECIAL.it

 

COASTOUR: Turismo sostenibile in Riviera dei Cedri e nel Parco Nazionale del Pollino
03/06/2025
|
Attualitą
 

27/11/2025
L'Università della Calabria ha ospitato nei propri laboratori ...

27/11/2025
I finanzieri del Comando Provinciale Cosenza hanno eseguito ...

26/11/2025
Nel tardo pomeriggio di ieri gli operatori della Polizia di Stato del ...

26/11/2025
Il professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale ha ...

26/11/2025
Eletti Presidente e Vicepresidente ed approvato il percorso del nuovo ...

21/11/2025
Anas ha svolto una simulazione di intervento di soccorso mediante ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Le imprese turistiche calabresi, della rete ARCA ed ECOtur, protagoniste della transizione ecologica in Europa.

La Riviera dei Cedri e il Parco Nazionale del Pollino entrano ufficialmente nel circuito europeo dell’innovazione sostenibile nel turismo grazie al progetto COASTOUR, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma per il Mercato Unico (SMP).

COASTOUR mira a supportare la transizione sostenibile e il miglioramento delle prestazioni ambientali di almeno 80 piccole e medie imprese (PMI) turistiche localizzate in aree costiere e rurali di cinque paesi europei: Danimarca, Italia, Portogallo, Slovenia e Lituania.

L’Italia partecipa al progetto con il coordinamento di Promos Italia, coinvolgendo quattro imprese turistiche:  I Viaggi dell’Arca – tour operator specializzato in turismo sostenibile; Ecotur – consorzio di promozione turistica; Villaggio Globale – Centro di educazione sportiva e ambientale; Auto Pollino SPA - Santa Caterina Village che si occupano di ospitalità accessibile, servizi e attività di educazione ambientale, proposte di viaggio sostenibili e inclusive e infine di attività di promozione di un modello di turismo sostenibile nella Riviera dei Cedri e nel Parco Nazionale del Pollino.

"La partecipazione delle aziende della rete ARCA ed ECOTUR al progetto COASTOUR - ha dichiarato Giancarlo Formica Formica presidente del consorzio di operatori turistici ECOtur  - rappresenta un ulteriore passo verso un modello turistico più consapevole, accessibile e rispettoso dell’ambiente. È un’opportunità concreta per la Destinazione Riviera dei Cedri di crescere in ottica europea e sostenibile".

Queste realtà, radicate nel territorio calabrese e da sempre attente alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, sono ora parte attiva di un processo che punta a: sviluppare nuovi servizi turistici sostenibili e accessibili, aumentare la competitività, la resilienza e la sostenibilità delle PMI coinvolte, partecipare a percorsi di formazione, consulenze specialistiche, fiere di settore e attività di comunicazione online e a rafforzare le competenze in ambito di sostenibilità,

Il progetto prevede la creazione di un quadro di monitoraggio della sostenibilità e di uno strumento di autovalutazione ad accesso libero, che aiuterà le imprese turistiche a misurare e migliorare le proprie performance ambientali nel tempo.

Il progetto coinvolge un consorzio internazionale composto da: Ufficio UE Danimarca settentrionale (coordinatore), Fondo danese per il turismo costiero e naturalistico, Promos Italia (Italia), Camera di Commercio e Industria di Ponta Delgada (Portogallo), Università del Litorale – Centro per lo sviluppo e il trasferimento delle conoscenze (Slovenia), Camera di commercio, industria e artigianato di Klaipeda (Lituania), Organizzazione per la gestione della destinazione delle Azzorre (Portogallo)

"Con COASTOUR – ha commentato Angelo Napolitano, presidente dell’associazione ARCA -  la Riviera dei Cedri e il Parco Nazionale del Pollino si confermano protagonisti di un turismo che guarda al futuro: inclusivo, resiliente e sostenibile"

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco