COSENZA1SPECIAL.it

 

Università di Messina, al via Biobiowa: dal recupero degli scarti agricoli nuove frontiere per il biochar in ambito biomedico
30/06/2025
|
Attualitą
 

28/08/2025
Esperienza, concretezza e spirito di squadra: abbiamo incontrato il ...

28/08/2025
La città di Reggio Calabria si prepara a vivere ...

28/08/2025
Dopo il successo della prima fase di ammissioni, che ha visto ...

28/08/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza esprime piena ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

Prende ufficialmente il via il progetto Biobiowa - “Ottenimento di biochar per applicazioni biomediche con una tecnologia ecofriendly per sfruttare il potenziale degli scarti agricoli”. Il convegno inaugurale si terrà mercoledì 2 luglio dalle ore 9:30 nel Centro Congressi del Policlinico G. Martino di Messina e segnerà l’inizio delle attività di un’iniziativa innovativa che unisce sostenibilità ambientale, ricerca scientifica e applicazioni industriali. 

Biobiowa nasce con l’obiettivo di trasformare gli scarti della filiera agro-alimentare in biochar, un materiale carbonioso ad alto valore aggiunto, attraverso un processo green e a basso impatto energetico. Il biochar, noto per le sue proprietà sorbenti e rigenerative, sarà studiato non solo per usi agricoli e ambientali (bonifica dei suoli, agricoltura biologica), ma anche per impieghi avanzati in ambito farmaceutico e cosmetico, grazie alla sua capacità di veicolare sostanze farmacologicamente attive.

Il progetto coordinato dalla prof.ssa Alessandra Bitto del Dipartimento Biomorf e finanziato sui fondi Interreg VI Italia-Malta è frutto di una sinergia transfrontaliera tra l’Università di Messina (UniMe), l’Università di Malta (UniMalta) e l’azienda privata Sialab srl di Avola (SR). UniMe metterà a disposizione il proprio know-how sul processo di produzione dei biochar, mentre UniMalta si occuperà della caratterizzazione chimica del materiale per individuarne le possibili applicazioni. Sialab effettuerà analisi chimiche di qualità per garantire la sicurezza del biochar in ambiti sensibili come quello biomedicale.

Al convegno interverranno sia l’Adg della Regione Sicilia responsabile del progetto Interreg VI che alcune aziende del nostro territorio e sarà l’occasione per presentare pubblicamente il progetto, i suoi partner e gli obiettivi strategici, in un’ottica di valorizzazione degli scarti agricoli e di promozione di un’agricoltura realmente circolare e sostenibile. 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco