COSENZA1SPECIAL.it

 

La notte internazionale della luna
03/10/2025
|
Attualitą
 

03/10/2025
Rendere libere e autonome persone con disabilità visiva ...

03/10/2025
In questa edizione terremo alta l’attenzione sul genicidio ...

03/10/2025
L’inclusione può nascere anche da un passo di danza, da ...

03/10/2025
Il premio medio per assicurare un’auto in Calabria ad agosto ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Sabato 4 ottobre si celebra la sedicesima edizione de “La Notte internazionale della Luna” (International Observe the Moon Night), l’interessante esperienza che dal 2010 ha portato tutto il mondo ad osservare la Luna nella stessa serata.

L’iniziativa è promossa dalla NASA, l’agenzia spaziale americana, e nel nostro paese è supportata dalla Società Astronomica Italiana e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica.

L’obiettivo è quello di proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna, di approfondire temi quali la genesi e le caratteristiche fisiche, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate al nostro satellite naturale.

Sono migliaia le manifestazioni previste a livello mondiale, tra queste anche quella organizzata dal Planetarium Pythagoras - Città Metropolitana di Reggio Calabria, che aderisce all’iniziativa fin dalla sua prima edizione.

L’incontro presso il planetario reggino sarà dedicato all’approfondimento delle principali caratteristiche della Luna. A seguire, dal piazzale antistante, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, l’osservazione al telescopio: sarà possibile ammirare gli affascinanti giochi di luce e ombra sui crateri e sui mari lunari. L’esperienza sarà arricchita dalla visione di Saturno, il celebre “signore degli anelli”.

Nella convinzione che una corretta diffusione della cultura scientifica costituisce uno dei presupposti per il pieno esercizio dei diritti democratici dei cittadini, parafrasando il poeta Petrarca: “io aspetto tutto il dì la sera che l' sol si parta e dia luogo a la Luna”, l’appuntamento al Planetarium Pythagoras è, dunque, fissato per sabato 4 ottobre alle ore 21.00 per condividere l’osservazione del nostro satellite naturale a cui la Terra deve moltissimo.

La partecipazione all’iniziativa è libera e gratuita; non occorre prenotare.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco