COSENZA1SPECIAL.it

 

Inclusione a passo di danza
03/10/2025
|
Attualitą
 

24/11/2025
L’ANCRI, Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine al Merito ...

24/11/2025
Il settore ambiente del Comune di Cosenza, su disposizione del ...

23/11/2025
Riflettori accesi sull’IA e sull’innovazione ...

23/11/2025
Successo netto per la Pallavolo Rossano ASD: 0-3 esterno e striscia ...

22/11/2025
Settimo successo consecutivo per i Lupi nella gara dedicata ai ...

21/11/2025
Anas ha svolto una simulazione di intervento di soccorso mediante ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

L’inclusione può nascere anche da un passo di danza, da un ritmo condiviso, da un movimento che diventa linguaggio universale. È così che ogni mercoledì, da ottobre fino a giugno, i ragazzi della Cooperativa Sociale I Figli della Luna frequenteranno i corsi della Dance Academy School di Paolo Marincolo, ballerino, coreografo, tiktoker da oltre 2,1 milioni di follower e protagonista di Italia’s Got Talent, dove proprio di recente ha conquistato il Golden Buzzer del giudice Elettra Lamborghini.

UN PROGETTO CHE UNISCE CUORE E MOVIMENTO

Il progetto punta a offrire esperienze inclusive capaci di generare benefici psicologici, sociali e motori: dall’aumento dell’autostima e della disciplina alla riduzione di ansia e stress; dal miglioramento della concentrazione e della memoria allo sviluppo delle abilità creative e motorie. Ballare in gruppo diventa occasione di appartenenza, relazione e superamento dei limiti, dimostrando che non esistono barriere insuperabili, ma solo confini da trasformare in nuove possibilità.

IL BALLO COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE

La danza – dice Lorenzo Notaristefano, presidente della Cooperativa Sociale I Figli della Luna - è un linguaggio universale che cancella le differenze e valorizza ciascuno nella propria unicità. Portare i nostri ragazzi in un contesto artistico così qualificato e inclusivo – aggiunge – significa offrire loro la possibilità di crescere in autostima, socialità e creatività. Il Presidente sottolinea, inoltre, come questa esperienza sia un ponte concreto tra la scuola di danza e la comunità, una contaminazione positiva che abbatte diffidenze e barriere. A condividere e sostenere l’iniziativa anche la vicepresidente Marilena Prezzo, la consigliera Francesca Prezzo e le socie Antonella Celestino, Dora e Margherita Quadro, parte attiva di un percorso che mette al centro la persona e la sua capacità di esprimersi.

UN PASSO ALLA VOLTA, INSIEME

Tra coreografie, musica e sorrisi, i ragazzi potranno allenare corpo e mente, imparando che ballare non è solo muovere i piedi, ma costruire relazioni, fiducia e gioia condivisa. Il progetto proseguirà fino a giugno, confermando che l’inclusione, a passo di danza, è una conquista che fa bene a tutti.  

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco