Un nuovo traguardo per il Borgo Autentico calabrese grazie al progetto “La via del Pollino Orientale – San Lorenzo Bellizzi Borgo Ospitale”, promosso grazie al bando della Regione Calabria nell’ambito del “Progetto strategico per la valorizzazione dei Borghi Calabria e il potenziamento dell’offerta turistica e culturale”. Venerdì 15 novembre è stata costituita ufficialmente la Cooperativa di Comunità Sallorenzana, la prima nata in Calabria per iniziativa e all’interno di un percorso di animazione sociale realizzato dall’ Associazione Borghi Autentici d’Italia.
La nascita della Cooperativa rappresenta un fondamentale passo verso la costruzione di una Comunità attiva e protagonista della promozione del territorio, mirando a valorizzare l’identità, il patrimonio e le risorse locali attraverso la partecipazione dei Cittadini. Questo percorso è stato realizzato grazie alla volontà dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco ing. Antonio Cersosimo e al contributo di un’intera Comunità che ha deciso di mettersi in gioco, dal Presidente Giuseppe Palazzo, alla Vice Presidente Maria Francomano, al Consiglio Direttivo e a tanti i soci, rappresentanti del tessuto economico locale e della società civile che hanno aderito. Un grande lavoro di coordinamento svolto dalla Segreteria Tecnica dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia, in particolare dal Coordinatore tecnico nazionale Arch. Antonio Cardelli
supportato dagli esperti Gianluca di Lonardo e Rino Carluccio e da Maurizio De Luca di Legacoop Calabria, partner del progetto. A comporre il gruppo dei soci fondatori della cooperativa, insieme al Presidente Palazzo e alla Vicepresidente Francomano, i membri del Consiglio Direttivo Vincenzo Blotta, Salvatore Vincenzi, Antonio Filardi, Salvatore Francomano e Lorenzo Zipparri, e i soci Carolina Mastrota, Rosita Mastrota, Lucia Russo, Maddalena Armentano, Mariangela Basile, Anna Rosa Basile, Giuseppa Pina Leone, Vincenzo Armentano, Francesco Tarantino, Lorenzo Pittelli, Gaetano Perrone e Salvatore Restieri. La Cooperativa di Comunità Sallorenzana porterà avanti percorsi collaborativi tra istituzioni, cittadini, e associazioni con l’obiettivo di far diventare San Lorenzo Bellizzi uno dei modelli di borgo ospitale e inclusivo, capace di attrarre nuovi residenti, turisti ed esperienze generative per tutto il territorio. “Questa cooperativa è il frutto della volontà della nostra Comunità di unirsi e lavorare insieme per il futuro del nostro Borgo,” afferma il Sindaco Antonio Cersosimo. “San Lorenzo Bellizzi diventa davvero un Borgo Ospitale: una realtà dove ciascun abitante può essere parte attiva nello sviluppo turistico, culturale, sociale ed economico. Ringrazio la Regione Calabria, l’Associazione Borghi Autentici d’Italia e Legacoop Calabria per aver creduto nella nostra progettualità: è un passo concreto contro lo spopolamento e verso un nuovo protagonismo delle aree interne.” “La nascita della Cooperativa di Comunità Sallorenzana conferma la capacità
dei piccoli borghi di fare rete e innovare dal Territorio, che si autodetermina attraverso la forza delle persone,” dichiara la Presidente dell’Associazione, Rosanna Mazzia. “Borghi Autentici sostiene da sempre progetti che nascono dalle Comunità e generano impatto reale. È questa la missione della nostra rete: affiancare Cittadini e Amministratori perché possano riscoprire il valore delle proprie radici e costruire, insieme, nuovo Futuro: opportunità di lavoro, sviluppo sostenibile e destinazioni turistiche consapevoli. La Calabria, con iniziative come questa, dimostra di essere laboratorio nazionale di innovazione sociale nei borghi.”