COSENZA1SPECIAL.it

 

CONFCOMMERCIO AL 'PEZZULLO': SCUOLA E LEGALITA', UN CONNUBIO VINCENTE
26/05/2015
|
Attualità
 

20/10/2025
(ANSA) È morto Nicodemo, il bambino di 8 anni che era rimasto ...

20/10/2025
Gli studenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica ...

20/10/2025
Da oggi il Commissario Capo della Polizia di Stato, dr. Gaetano ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

Made in Italy e legalità: è stato questo il filo conduttore dell’incontro svoltosi stamattina presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Pezzullo” di Cosenza che ha visto coinvolti la Confcommercio Cosenza e le quinte classi dell’Istituto. L’iniziativa rientra nel progetto di Confcommercio “A Scuola d’impresa”, finalizzato a far conoscere ed avvicinare gli studenti dell’ultimo anno al mondo dell’imprenditoria e del lavoro, attraverso l’esplicazione di concetti pratici e teorici. Il seminario ha cercato di sensibilizzare i ragazzi sul rispetto delle regole, sull’importanza della legalità e sulla necessità di trasparenza per i consumatori e le imprese. La folta platea ha mostrato un’attenta ed interessata partecipazione e non ha risparmiato domande ed interventi sul tema. Informare e formare i giovani è un dovere per le generazioni presenti nei confronti di quelle future e la scuola rappresenta certamente la piazza privilegiata. Il Dott. Guglielmo Gallo, relatore di Confcommercio, ha illustrato gli allarmanti dati sui fenomeni dell’abusivismo e della contraffazione, che ogni anno mordono grosse fette di fatturato nazionale, danneggiando la già precaria situazione economica. Particolare interesse hanno suscitato i dati relativi al fenomeno dell’“Italian Sounding”, ovvero l’utilizzo di denominazioni geografiche, immagini e marchi che evocano l’Italia per la vendita all’estero di prodotti, per lo più agroalimentari, che non sono in alcun riconducibili al nostro Paese. Casi di tal genere truffano i consumatori e rappresentano gravi forme di concorrenza sleale nei confronti delle nostre imprese. La giornata è stata finalizzata alla sensibilizzazione dei giovani sul rispetto della legalità, cercando di stimolare la loro attenzione non semplicemente verso i prodotti, ma verso la storia, la tradizione, la cultura di un intero popolo, di cui il made in Italy ne è marchio e dimostrazione nel mondo.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco