COSENZA1SPECIAL.it

 

FORMATORI CERTIFICATI AICA - IN CAMPO UNIMATICA– I PRIMI CORSI IN ITALIA VEDEDONO PROTAGONISTI LA LOMBARDIA E LA CALABRIA .
23/07/2015
|
 

23/07/2025
La serata di ieri ha confermato il valore della collaborazione tra ...

23/07/2025
Il team manager Davide Durantini svela la filosofia della neonata ...

23/07/2025
Domenica 27 luglio, all’Anfiteatro Scalinata Vittorio Emanuele ...

23/07/2025
  “La firma dei protocolli di legalità per i ...

23/07/2025
CORIGLIANO – ROSSANO (Cs), martedì 22 luglio 2025 ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Si è svolto giorno 20 e 21 di luglio il corso per formatori ECDL certificati presso la sede formativa dell’associazione culturale Format, test center capofila accreditato AICA di Reggio Calabria, in un clima di enorme interesse ricco di contenuti ed emozioni, tra l’armonia di un corposo gruppo di docenti e formatori provenienti da Calabria, Sicilia, Puglie, Campania, Lazio interessati a recepire le nuove metodologie didattiche da applicare nel quotidiano e nel contesto formativo. I corsi hanno avuto come oggetto il metodo metacognitivo Fuerestein e quello della Flipped Classroom, metodologie che possono essere applicate con successo sia all’insegnamento dell’ECDL sia di altre materie nell’ambito scolastico (italiano, matematica, storia, scienze, ecc.). Dal pensiero di Morin , filosofo sociologo Francese della seconda metà del XX secolo, con i sette saperi del fare necessari all’educazione del futuro, a De Bono, psicologo studioso pedagogista che si occupa del pensiero laterale, “ si riesce ad apprendere attraverso più strategie , l’apprendimento avviene facendo esperienze nell’ambito in cui si vive, saper stimolare i ragazzi al confronto stabilendo micro obiettivi “ questi sono alcuni dei passaggi che il Prof. Sandro Armenio e la prof.ssa Anna Andolfi hanno elargito durante il corso , attraverso il quale sono state trasmesse un insieme di nozioni e di metodi che hanno suscitato l’interesse ed la curiosità di tutti i partecipanti, “ la figura del docente come mediatore, cioè colui che ti conduce al sapere” tematiche che hanno indotto alla riflessione su come docenti ed formatori possano interagire e costruire un percorso formativo con i loro allievi attraverso le esperienze . L’apprendimento avviene facendo esperienza nell’ambito in cui si vive, si sperimenta nel vivere quotidiano per trasformare le idee in azioni , pianificare , controllare e trasferire vuol dire generare competenze , spirito di iniziativa ed imprenditorialità per costruire il proprio sapere. Di notevole importanza si è rilevato il metodo Flipped Classroom che prevede una doppia inversione , basata su una proposta didattica, quindi su una modifica del ruolo sia del docente che del discente, che sposta il momento della trasmissione delle informazioni dal pubblico al privato, cioè dalla scuola a casa passando da una lezione frontale trasmissiva allo studio individuale con il supporto di contenuti multimediali reperibili in rete, così che la parte di rielaborazione delle informazioni acquisite venga fatta in classe, attraverso il confronto con i propri pari e sotto la guida del docente che non è più l'unica ed incontestabile fonte di informazioni (insieme al libro) ma è colui che guida lo studente nella costruzione del proprio percorso di conoscenza. Questa metodologia richiede l’ausilio di una piattaforma didattica che prevede un ambiente virtuale di apprendimento dove docente allievi si confrontano in tempi diversi al fine di portare a termine un elaborato. Otto ore di intenso apprendimento per poter conseguire l’esame finale come primo step per diventare formatore certificato. Grande interesse da parte del Presidente Unimatica Confapi Calabria Emilio De Rango che in una nota scrive “ E’ sta una giornata veramente ricca di contenuti e di stimoli, ritengo sia stata una esperienza veramente importante e singolare, a mio avviso da ripetere per poter consentire anche ad altri formatori e docenti di apprendere e conoscere queste metodologie utili e fondamentali per la riqualificazione professionale nell’ambito formativo in generale, non solo per l’insegnamento dell’ECDL , da applicare e sperimentare anche in altre realtà scolastiche come scuole medie , scuole superiori , negli istituti tecnici , nelle università per consentire una formazione adeguata ai tempi ed al contesto sociale in cui viviamo. In ultima battuta - continua De Rango - voglio complimentarmi con tutta la struttura organizzativa dell’AICA rappresentata in quei giorni dal vice direttore Dott. Andrea Covini ed al suo partner Forever srl nella figura del Presidente Francesca Caltagirone, in ultimo – Aggiunge De Rango – volevo ringraziare il Prof. Renato Marafioti, presidente dell’associazione culturale Format e coordinatore per la provincia di Reggio della Unimatica Confapi Calabria , per l’ospitalità e per l’impegno teso alla crescita esponenziale della formazione in Calabria.”
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco