COSENZA1SPECIAL.it

 

ROSSANO, SULLE NOTE DI DUE GRANDI MAESTRI DEL JAZZ INTERNAZIONALE
25/07/2015
|
 

14/08/2025
L’Amministrazione Pappaterra centra un obiettivo strategico ...

14/08/2025
Il sindaco Franz Caruso, che già ieri sera si era recato alla ...

14/08/2025
(ANSA) Sciarpe e bandiere rossoblu, fumogeni, cori da stadio e uno ...

13/08/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

ROSSANO (CS) - Si è conclusa con successo la prima serata delle Colline del Jazz, l'attesissima edizione 2015, che conferma in pieno le scelte appassionate dell’organizzazione. Una serata di grande musica quella di giovedì 23 luglio dove il Natalio Mangalavite, al piano, e Juan Carlos Albelo, violinista e polistrumentista che, unendo la genialità della loro classe indubbia con lo spirito sudamericano, malinconico e ribelle al tempo stesso, hanno saputo coinvolgere con tutta la loro performance il numeroso pubblico presente. I giardini mediterranei della Masseria Mazzei di Rossano gremiti di appassionati ma anche da chi per la prima volta ha avuto modo di approcciarsi ad un sound unico, ricco di influenze latine, che ha reso melodici anche i pezzi più complessi. Mangalavite e Albelo non si sono risparmiati, suonando per oltre due ore e intervallando ciascun pezzo unicamente con la propria carica attrattiva. Tra i pezzi presentati nel loro “Encuentro latino” troviamo un mix di classici e fresche novità del nuovo repertorio del Maestro Mangalavite, suonati – a volte addirittura in contemporanea – sia su pianoforte sia su tastiera elettronica. Sorprendente la prestazione di Albelo, omaggiata dallo stesso Mangalavite che ha scommesso su una sua carriera di successo. Un turbinio di dita veloci e melodie travolgenti, che hanno emozionato gli spettatori, convincendo anche i più timidi a lasciarsi andare in molteplici scroscii di applausi e qualche risata. Impossibile rimanere fermi durante la loro esecuzione, Natalio e Juan Carlos hanno invitato più volte il pubblico a cantare e tenere il ritmo assieme a loro. Non sono mancate parole d’elogio per la Masseria Mazzei e le Colline del Jazz e per il caloroso contributo del pubblico. Indimenticabili le esecuzioni di pezzi quali “No digas nada”, “Melonguita”, “Rosa rosa”, “Como fuè” “Cabeza dura” e le improvvisazioni finali come “Quando” del grande Pino Daniele. Mangalavite e Albelo hanno saputo cogliere nel segno presentando un concerto vario, ben distante dall’usuale etichetta di “concerto jazz di nicchia”. Il pubblico ha dimostrato così tanto calore e coinvolgimento, tanto da spingere l’artista a concedere il bis con un tango. Per una notte l’atmosfera che si respirava alla masseria Mazzei è stata quella abituale dei quartieri Boca e Palermo di Buenos Aires dove il tango accompagna il ritmo quotidiano dei suoi abitanti. Da non perdere il prossimo appuntamento, il 31 luglio alle 21 Jazzed up Quartet con Sara Schettini, Freddy Coppola, Stefano Colasanti, e Quintino Portopapa. Foto Rosanna Angiulli
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco