COSENZA1SPECIAL.it

 

COSENZA LA CITTA' CHE IN ITALIA E' LA PIU' ACCESSIBILE AI NON VEDENTI
28/07/2015
|
Attualità
 

20/10/2025
(ANSA) È morto Nicodemo, il bambino di 8 anni che era rimasto ...

20/10/2025
Gli studenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica ...

20/10/2025
Da oggi il Commissario Capo della Polizia di Stato, dr. Gaetano ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

“Inorgoglisce molto l’attestazione ricevuta da Giulio Nardone, vicepresidente dell' I.N.M.A.C.I. – l’Istituto Nazionale per la Mobilità Autonoma di Ciechi e Ipovedenti – che ci dà atto in una lettera del fatto che Cosenza sia la città italiana più accessibile ai non vedenti”. Lo dichiara il sindaco Mario Occhiuto a proposito del compiacimento che, nero su bianco, è stato espresso nei confronti delle buone pratiche urbane attuate dall’Amministrazione comunale. “In realtà – tiene a sottolineare il primo cittadino – occorre precisare che i percorsi tattili per i non vedenti sono stati realizzati in tutto il nostro centro-città, ovvero nella zona più frequentata a livello commerciale. Si tratta di decine di chilometri che attraversano praticamente ogni strada del centro, tanto che a breve saranno effettuati anche i lavori relativi a corso Mazzini. Cosenza, dunque, consolida un ulteriore primato. Siamo fra i Comuni che riguardo alle buone pratiche urbane, vedi ad esempio la raccolta differenziata, è riuscita a piazzarsi ai primi posti delle classifiche nazionali. E ora siamo l’unica città italiana – rimarca Occhiuto – più accessibile alle persone non vedenti. Questo dato ci rende particolarmente soddisfatti perché fare della nostra città la città più accessibile significa offrire a tutti la possibilità di utilizzare gli spazi liberi aperti e i servizi essenziali. E’ un criterio che aiuta a migliorare la democrazia urbana per una Cosenza finalmente a misura di ogni cittadino, anche delle persone più svantaggiate. I tantissimi chilometri lineari di percorsi tattili, che partono da piazza Bilotti e arrivano al Comune, e che si trovano al lato opposto dei marciapiedi su cui abbiamo realizzato le piste ciclabili – conclude il Sindaco – sono un segno di civiltà e di sviluppo a cui l’Esecutivo ha sempre mirato”.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco