COSENZA1SPECIAL.it

 

GUARDIA DI FINANZA COSENZA: SCOPERTA EVASIONE DI IMPOSTA LOCALE DI 6 MILIONI DI EURO
21/10/2016
|
 

23/07/2025
La serata di ieri ha confermato il valore della collaborazione tra ...

23/07/2025
Il team manager Davide Durantini svela la filosofia della neonata ...

23/07/2025
Domenica 27 luglio, all’Anfiteatro Scalinata Vittorio Emanuele ...

23/07/2025
  “La firma dei protocolli di legalità per i ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cosenza ha scoperto un’evasione di imposte locali pari a circa 6 milioni di euro da parte distabilimenti balneari, alberghi e strutture ricettive presenti nella fascia costiera dell’Alto Tirreno. In particolare, le attività ispettive svolte, originate da forme di collaborazione con gli Enti locali, hanno riguardato il corretto assolvimento dell’Imposta Municipale Unica (I.M.U.), introdotta nell'ambito della legislazione attuativa del federalismo fiscale. Dai controlli effettuati nei confronti di circa 50 attività imprenditoriali e società
operanti in vari Comuni della Provincia di Cosenza, è emerso il mancato versamento di I.M.U, dal 2012 al 2015, per circa 6 milioni di euro. Le azioni di monitoraggio della Guardia di Finanza si sono focalizzate,
prioritariamente, su immobili della categoria “D/2” (Alberghi e pensioni con fini di lucro), per i quali i possessori sono tenuti al pagamento dell’I.M.U. applicando l’aliquota ordinaria adottata dal Comune alla rendita catastale rivalutata del 5% e moltiplicata per un determinato moltiplicatore (art. 13 c. 4 D.L. 201/2011). Nel corso dei controlli sono stati rinvenuti anche immobili posseduti da imprese e per i quali non si era provveduto ad un regolare accatastamento. In tali casi i militari hanno determinato le imposte locali dovute applicando gli specifici coefficienti fissati annualmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze al valore degli immobili iscritti in bilancio o nel libro dei beni ammortizzabili, al lordo del relativo fondo di ammortamento, così come previsto dall’art. 5 del D.Lgs. 504/92 e dall’art. 13 del D.L. 201/2011. L’intervento della Guardia di Finanza ha dato impulso e incisività alle attività di controllo dei Comuni che verranno sostenute anche nelle fasi di accertamento e Guardia di Finanza

Foto dalla rete

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco