COSENZA1SPECIAL.it

 

“RACCONTARE PER IMPARARE A NON SPRECARE, A RECUPERARE E A RICICLARE”
03/11/2016
|
Attualitą
 

16/10/2025
Conoscere per governare le risorse, condividere per progettare, ...

16/10/2025
“In una regione come la Calabria che invecchia e che ...

16/10/2025
Con Sentenza n. 229/2025 del 08 ottobre 2025, la Corte dei Conti ...

16/10/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

16/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ha concesso ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

“Raccontare per imparare a non sprecare, a recuperare e a riciclare”. È questo il titolo della campagna di informazione e sensibilizzazione che partirà giovedì 3 novembre nelle scuole di Rossano. Il tutto nell’ambito del progetto “Più differenziata. Uniti per separare”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con l’obiettivo di infondere, partendo dai più piccoli, i principi e le basi per lo sviluppo di una sana coscienza ambientale.

Il percorso didattico messo a punto per l’anno scolastico 2016/2017, che si protrarrà fino a marzo, prevede alcune novità e una serie di iniziative rivolte alle scuole primarie (pubbliche e private) e alle scuole dell’infanzia, per un totale di 60 classi e di circa 1500 alunni.

A fare “lezione” e a parlare di ambiente vi sarà il personale opportunamente formato da Ecoross.

Raccontare per imparare a non sprecare, a recuperare e a riciclare” presenta percorsi teorici e attività pratiche, tra loro complementari. Partendo dal naturale interesse e curiosità che i racconti e le canzoni esercitano sui bambini e dall’importanza che hanno come strumento di crescita, vengono presentati quattro racconti che, attraverso un itinerario didattico, permettono di approfondire il tema della raccolta differenziata. Gli itinerari sono strutturati in maniera tale da interessare e motivare gli alunni, stimolandone la capacità di collaborazione, di osservazione, di riflessione, ma anche le capacità creative.  Sono previsti quattro incontri frontali all’interno di ciascuna classe, dove si darà inizio ad un vero e proprio “viaggio” alla scoperta dell’ambiente attraverso la fantasia e quindi, ricordando la frase di Walt Disney “Se lo puoi sognare, lo puoi anche fare!”.

Da anni Ecoross riserva grande attenzione alle campagne di informazione e sensibilizzazione all’interno degli istituti scolastici del territorio, credendo fermamente nell’importanza di educare all’ambiente sin dalla tenera età.

“Anche quest’anno – dichiara l’amministratore unico di Ecoross, Walter Pulignanotorniamo nelle scuole con rinnovato entusiasmo e con un progetto che abbiamo ulteriormente arricchito. Da sempre crediamo nel ruolo della formazione e della sensibilizzazione per contribuire, per ciò che ci è possibile, ad una crescita sociale attenta al rispetto e alla difesa dell’ambiente. Sviluppare nei bambini, sin dalla prima infanzia, processi di attenzione e interesse verso l’ambiente, per avvicinarli ad esso con sentimenti di amore e rispetto che crescendo possano trasformarsi in stili di vita ‘virtuosi’, rappresenta per noi un’esigenza prioritaria”.

Tra le novità introdotte quest’anno, la realizzazione di un gioco da tavolo dal titolo "Chi è più bravo di Mister più", del quale sarà lasciata una copia in ciascuna classe, con cui i bambini giocheranno in aula, guidati sempre da personale esperto di Ecoross.

“L'obiettivo – dichiara l’assessore all’Ambiente del Comune di Rossano, Giovanni De Simone - è quello di sensibilizzare le nuove generazioni sulla tematica dell'ambiente e sulla esigenza della sua tutela. Deve essere chiaro a tutti che l'ambiente è un valore della società, un bene collettivo, ma anche un diritto soggettivo della persona che può vivere bene solo in un ambiente salubre. Innegabile il collegamento tra ambiente e salute. Ecco allora che l'iniziativa mira a coinvolgere i ragazzi nell'apprendimento delle diverse forme di tutela ambientale affinché siano loro stessi a proteggere, in prima persona, il diritto ad un ambiente salubre, essenziale per poter proiettare nel futuro i loro sogni e le loro aspettative, ma anche per vivere bene il presente”.

 Foto dalla rete

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco