COSENZA1SPECIAL.it

 

CONFCOMMERCIO: FERMIAMO LA CONTRAFFAZIONE
04/11/2016
|
Attualitą
 

16/10/2025
Conoscere per governare le risorse, condividere per progettare, ...

16/10/2025
“In una regione come la Calabria che invecchia e che ...

16/10/2025
Con Sentenza n. 229/2025 del 08 ottobre 2025, la Corte dei Conti ...

16/10/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

16/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ha concesso ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Al Teatro Rendano il progetto nazionale di Confcommercio per l’educazione all’acquisto legale

Si terrà a Cosenza, il prossimo lunedì 7 novembre, alle ore 10:00,presso il Teatro Rendano, la 5a tappa del “Progetto nazionale di educazione all’acquisto legale e responsabile”. All’iniziativa interverranno il Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri, e Anna Lapini, componente di Giunta Confcommercio nazionale incaricata per la Legalità e la Sicurezza.

L’iniziativa è promossa da Confcommercio - Imprese per l’Italia ed è finalizzata alla sensibilizzazione e informazione di tutti i fenomeni illegali che alterano il mercato e falsano la concorrenza a scapito delle imprese “sane”, con un particolare accento su contraffazione e abusivismo.

Il progetto prevede alcune tappe in giro per l’Italia della rappresentazione dello spettacolo teatrale “Tutto quello che sto per dirvi è falso”, interpretato da Tiziana Di Masi, un esempio di teatro civile che affronta il tema della contraffazione in tutte le sue sfaccettature.

La rappresentazione teatrale è la forma scelta per questo tipo di progetto itinerante, in quanto, oltre che a imprese e istituzioni, una particolare attenzione è destinata al mondo della scuola, muovendo dalla convinzione che per la costruzione di una diffusa coscienza etica è utile e necessario lavorare insieme agli studenti, che sono già i consumatori di oggi, ma che saranno anche i cittadini, gli imprenditori e i lavoratori di domani.

Il tema del contrasto ad ogni forma di criminalità è una delle priorità di Confcommercio, poiché l’illegalità, in tutte le sue declinazioni, ha un effetto diretto e negativo sulla competitività delle imprese.

Per aumentare la consapevolezza di quali possano essere gli effetti dell’acquisto di merci contraffatte, Confcommercio ha deciso di puntare su una comunicazione più immediata, quella del linguaggio teatrale.

Lo spettacolo è stato portato in Calabria già nel giugno scorso a Trame, il Festival dei Libri contro le mafie. 

Al Teatro Rendano di Cosenza si replicherà larappresentazione, con un’attenzione particolare agli studenti delle scuole superiori della provincia, che avranno così modo di apprezzare i contenuti dello spettacolo e confrontarsi con i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle Istituzioni, per rivolgere a loro le domande che scaturiranno dalla visione dello spettacolo.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco