COSENZA1SPECIAL.it

 

LE SCUOLE ADOTTANO I MONUMENTI DELLA NOSTRA ITALIA
12/12/2016
|
Attualitą
 

14/10/2025
In occasione della Festa di San Daniele Fasanella, ...

14/10/2025
Primo Dirigente della Polizia di Stato, il dr. ...

14/10/2025
A Crotone è ora pienamente operativo un ambulatorio ...

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

14 dicembre 2016  Cosenza,  Teatro Rendano, ore 10 Cerimonia di affido dei monumenti adottati e presentazione del progetto 

Nell’incontro a Roma il 28 ottobre scorso in Campidoglio, 70 sono state  le scuole premiate con medaglie d’oro e d’argento, solo inserite nel MEDAGLIERE D’ONORE perché l’importo destinato ai premi e ai rimborso viaggio è stato devoluto alle popolazioni scolastiche del sisma. In quella occasione, la scuola di Cosenza l’ l’I.T.C. Monaco, con il suo lavoro sulla Croce Bizantina e il Museo Diocesano, ha ricevuto la medaglia d’oro, e contestualmente  abbiamo annunciato il lancio delle “cerimonie di affido dei monumenti” nei nuovi Comuni che, anche grazie alla collaborazione con l’ANCI, sono entrati a far parte della Rete Nazionale La Scuola adotta un monumento.®

Nella Regione Calabria 52 sono state le scuole partecipanti e la prima cerimonia di affido dei monumenti adottati parte dalla Città di Cosenza dove hanno partecipato

 

  • C. COSENZA1 – ZUMBINI: Colombe della Pace di C. Baccelli e B. de Luca
  • T.I. A. MONACO: Museo Diocesano e la Croce Bizantina ( medaglia oro)
  • LICEO CLASSICO B. TELESIO: La Chiesetta dello Spirito Santo
  • LICEO SCIENTIFICO B. SCORZA: MAB – Museo all’Aperto Bilotti

 

Delle 4 scuole di Cosenza, presenti al Teatro Rendano per ricevere in “affidamento” dal Sindaco  i monumenti che hanno adottato, saranno proiettati i video realizzati per il Concorso e che sono stati inseriti nell’Atlante dei Monumenti Adottati www.atlantemonumentiadottati.it, un vero e proprio ATLANTE virtuale che illustra i primi 700 monumenti, scelti, studiati, raccontati e amati da 18.000 studenti italiani.

E così chiese, palazzi, castelli, piazze, fontane, monumenti ai caduti, biblioteche, musei, parchi, fiumi, canali, strade, ponti, sentieri, grotte, alberi, spiagge, baie, torri, siti archeologici, edicole votive, ….. sono diventati oggetto di conoscenza e amore. I ragazzi, uscendo dalle mura scolastiche, hanno incontrato il loro mondo e hanno deciso di prendersene cura adottandolo.         

In considerazione del successo straordinario del Concorso 2015-2016, che ha visto la partecipazione di 700 scuole di 350 comuni delle  20 regioni, d’intesa con il MIUR e il MIBACT, abbiamo lanciato per l’anno 2016-2017, un nuovo Bando che, partendo da Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia e dall’Atlante con i loro lavori, vada ad arricchirlo e a costruire l’Archivio nazionale dei Monumenti adottati dalle scuole italiane.

Un Archivio speciale perché costruito da questo che è un vero e proprio esperimento di didattica dei beni culturali attraverso il lavoro in classe e sul campo di migliaia di studenti e docenti impegnati con passione nel progetto.

Intervengono

 con il Sindaco Mario Occhiuto

Giuseppe Chidichimo, Università della Calabria

Don Salvatore Fuscaldo, Museo Diocesano

Angela Acordon, Polo Museale della Calabria

 Mirella Stampa Barracco, Fondazione Napoli Novantanove

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco