COSENZA1SPECIAL.it

 

Bisignano celebra la chitarra: il Festival e Concorso Internazionale Nicola e Vincenzo De Bonis
13/10/2025
|
Attualitą
 

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

13/10/2025
Parte con il piede giusto la stagione della Pallavolo Rossano ...

13/10/2025
La UIL e la UILFPL Calabria accendono i riflettori sulle gravi ...

13/10/2025
La memoria non è un museo: è una scelta quotidiana di ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Dal 17 al 20 ottobre 2025, il Santuario di Sant’Umile di Bisignano diventerà il cuore pulsante della chitarra classica con il Festival Nicola e Vincenzo De Bonis, promosso dall’Associazione Flautisti Calabresi, presieduta da Francesco Guido, e con la direzione artistica della M° Antonella Baffa Scirocco. Il festival unisce concerti, concorsi, masterclass, recital e una mostra di liuteria, offrendo un’occasione unica per valorizzare la tradizione musicale calabrese e la prestigiosa arte liutaria dei fratelli De Bonis.

«È il primo festival della chitarra nominato ai due fratelli Nicola e Vincenzo De Bonis – sottolinea il direttore artistico Antonella Baffa Scirocco –. L’idea nasce lo scorso anno, a partire dal concorso internazionale dedicato ai due noti liutai, rinomato a livello internazionale. Da qui abbiamo deciso di creare un vero e proprio festival in loro onore, pensato non solo per i concorrenti ma per tutti gli appassionati di musica. Abbiamo strutturato l’evento in modo da offrire ai giovani partecipanti e al pubblico diverse esperienze legate alla chitarra: concerti, masterclass tenute da grandi didatti e momenti formativi per approfondire l’arte delle sei corde».

Il festival si aprirà venerdì 17 ottobre (ore 20) con il concerto del M° Luigi Attademo, interprete di fama internazionale, che guiderà il pubblico in un particolare percorso musicale. Un programma che promette virtuosismo, profondità interpretativa e un’immersione totale nella ricchezza della chitarra classica.

Sabato 18 ottobre (ore 19), il Duo De Bonis, composto dai chitarristi Yuri Crusco e Giuseppe Mangia, si esibirà in opere di diversi compositori. Il duo, perfezionatosi con i più importanti ensemble chitarristici al mondo, mira a valorizzare le opere interpretate con strumenti realizzati dai fratelli De Bonis. Durante la serata sarà presentato anche il volume “I fratelli Nicola e Vincenzo De Bonis”, risultato del lavoro di Lorenzo Frignani, Crusco e Mangia, che racconta la vita e l’arte dei due maestri liutai calabresi.

Il concerto finale del Concorso Internazionale De Bonis, in programma domenica 19 ottobre alle ore 20, vedrà protagonisti i candidati vincitori: il primo premio assoluto delle categorie giovanili e il primo premio della categoria E dei concertisti. Una serata interamente dedicata al talento emergente e all’eccellenza interpretativa, per celebrare le nuove promesse della chitarra classica.

La giornata conclusiva, lunedì 20 ottobre, sarà dedicata alla formazione musicale con le masterclass del M° Luigi Attademo e del M° Lucio Matarazzo, e con il recital delle giovani chitarriste del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Eleonora Parisi e Beatrice De Loria.

«Grazie alla collaborazione con il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza – spiega Antonella Baffa Scirocco – nell’ambito della rassegna Vetrine Sonore coordinata dal M° Angelo Arciglione, il 20 ottobre si terrà un recital con due giovani studentesse, per valorizzare il talento emergente del territorio e offrire loro un palcoscenico di grande prestigio».

Durante l’intera durata del festival, il pubblico potrà visitare la Mostra di Liuteria curata dal maestro Antonio Scaglione, allievo di Vincenzo De Bonis, ammirando strumenti storici e contemporanei realizzati secondo la tradizione dei De Bonis. Una vetrina d’arte e artigianato che racconta l’anima sonora della Calabria.

Il Festival Nicola e Vincenzo De Bonis unisce formazione, spettacolo e valorizzazione del patrimonio culturale calabrese. Concerti, concorsi, masterclass, recital e mostre si trasformano in occasioni di incontro, crescita e condivisione, in un percorso che intreccia conoscenza musicale e tradizione liutaria, consolidando la Calabria come protagonista sulla scena internazionale della chitarra classica.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco