COSENZA1SPECIAL.it

 

AVVIATO CORSO DI SCRITTURA CREATIVA NEL CARCERE DI PAOLA
02/01/2017
|
Attualitą
 

14/10/2025
In occasione della Festa di San Daniele Fasanella, ...

14/10/2025
Primo Dirigente della Polizia di Stato, il dr. ...

14/10/2025
A Crotone è ora pienamente operativo un ambulatorio ...

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Il valore terapeutico delle parole, la scrittura come esercizio,  scoperta di sé,   di un orizzonte nuovo capace di liberare energie. Sono sedici i detenuti della sezione attenuata del carcere di Paola in provincia di Cosenza, allievi del corso di scrittura creativa promosso dall'associazione LiberaMente nell'ambito del progetto “Liberi di leggere” finanziato dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Italiani e stranieri, giovani e adulti impegnati nella redazione di racconti. Lavori   che saranno  pubblicati in un libro al termine del percorso didattico. Le lezioni tenute dalla giornalista e scrittrice Rosalba Baldino, la quale sottolinea   “L'Impegno e costanza degli allievi  nel seguire le lezioni” “C'è  curiosità e – aggiunge -  voglia di far conoscere fuori, il mondo che hanno dentro”. “Arrivano da realtà differenti, appartengono a generazioni diverse, alcuni hanno difficoltà con l'italiano.” “la narrazione – conclude la giornalista-  diventa il collante per esperienze lontane e per mondi impressi nella mente che attraverso l'inchiostro diventano visibili sul foglio bianco”. Il progetto ricorda il presidente di LiberaMente Francesco Cosentini prevede la gestione di una biblioteca interna al carcere e la realizzazione di reading e incontri con l'autore” “ Coinvolti nell'iniziativa le case circondariali di Paola e Cosenza, dove il corso di  scrittura creativa sarà avviato prossimamente” A Paola preziosa la collaborazione dei volontari del Centro Pier Giorgio Frassati : Mariella Fornario, Daniela Pizzini e Ada Bonelli. L'iniziativa  voluta dal direttore della casa circondariale dott. Caterina Arrotta ha ottenuto il riconoscimento del premio internazionale “Antonio Proviero”. “Nel  progetto  - conclude il presidente Cosentini- saranno coinvolti i cittadini tramite la possibilità di lasciare un libro sospeso in libreria, destinandolo alla biblioteca del carcere”. Attualmente , secondo i dati  presenti sul sito del Ministero della Giustizia, i detenuti a Cosenza sono 216 e a Paola 189. In tutta la Calabria 2388.

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco