COSENZA1SPECIAL.it

 

SALDI INVERNALI 2017 AI NASTRI DI PARTENZA
04/01/2017
|
Attualitą
 

14/10/2025
In occasione della Festa di San Daniele Fasanella, ...

14/10/2025
Primo Dirigente della Polizia di Stato, il dr. ...

14/10/2025
A Crotone è ora pienamente operativo un ambulatorio ...

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

13/10/2025
Parte con il piede giusto la stagione della Pallavolo Rossano ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Confcommercio Cosenza: spese in linea con lo scorso anno

Siamo all’inizio di un nuovo anno e come di consueto cresce l’attesa per i saldi invernali che prenderanno il via in tutta la Regione dal 5 gennaio e proseguiranno fino al prossimo 28 febbraio. I saldi rappresentano un momento importante per imprese e consumatori: i primi contano di risollevare le sorti di un periodo Natalizio non particolarmente entusiasmante dal punto di vista delle vendite, i secondi sperano di trovare l’occasione giusta sui prodotti desiderati da tempo. In linea con lo scorso anno le previsioni del Centro Studi di Confcommercio Nazionale, secondo cui ogni famiglia italiana spenderà in media in questo periodo 344 euro, con un acquisto medio per persona pari a circa 148 euro.

STIMA DEI SALDI INVERNALI

2017

   

VALORE SALDI INVERNALI (miliardi di euro)

5,3

NUMERO FAMIGLIE ITALIANE (milioni)

25,8

NUMERO FAMIGLIE CHE ACQUISTA IN SALDO (milioni)

15,5

ACQUISTO MEDIO A FAMIGLIA PER SALDI INVERNALI (euro)

344

NUMERO MEDIO DEI COMPONENTI PER FAMIGLIA

2,3

ACQUISTO MEDIO A PERSONA NEI SALDI INVERNALI (euro)

147

 Fonte: Ufficio Studi Confcommercio Nazionale

Per quanto riguarda la provincia di Cosenza, dalle indagini condotte dal Centro Studi di Confcommercio Cosenza, emerge che il 60% degli intervistati acquisterà almeno un prodotto in saldo, segno che la propensione agli acquisti rimane tendenzialmente in linea con quella dello scorso anno (erano il 61% nel 2016).

Elaborazione: Centro Studi Confcommercio Cosenza

 

 

L’analisi è stata condotta su un campione rappresentativo di consumatori i quali hanno espresso una netta preferenza per l’acquisto di capi d’abbigliamento e calzature, seguiti da accessori e prodotti tecnologici.

Elaborazione: Centro Studi Confcommercio Cosenza

 

Infine, guardando alle percentuali di sconto applicate, il 70% delle imprese ha dichiarato che praticherà inizialmente un ribasso compreso tra il 30% e il 50% per poi incrementare le soglie di sconto fino al 70%.

 

Il Direttore di Confcommercio Cosenza, Maria Cocciolo (nella foto), commentando i dati ha affermato: “Dopo un Natale non particolarmente brillante, la speranza dei negozianti di aumentare le vendite e recuperare un pó di liquidità passa per i saldi. Di certo non si prevedono vendite record, dalle nostre stime emerge che la spesa media si manterrà sulla stessa linea di quella dello scorso anno. Le vendite di fine stagione saranno sempre una straordinaria opportunità per i consumatori ma, per le imprese non saranno sufficienti a colmare un gap di consumi fortemente condizionato da un andamento sempre più incerto ed altalenante”.

 

Le indicazioni di Confcommercio per un acquisto corretto

 

Chi acquista in saldo deve tenere presente alcune regole fondamentali:

 

  1. Il negoziante ha la facoltà di accettare o meno la richiesta di un cambio merce, a meno che il prodotto acquistato non sia difettoso o danneggiato. In tal caso il compratore deve agire entro due mesi e potrà ottenere la sostituzione, la riparazione o la restituzione di quanto pagato;

 

  1. Anche la prova dei capi di abbigliamento non è obbligatoria ma è rimessa alla discrezionalità del negoziante;

 

  1. Il negoziante deve indicare chiaramente sia il prezzo scontato che quello non scontato e la relativa percentuale di sconto applicato;

 

  1. Le carte di credito devono essere accettate dal negoziante che esponga la relativa vetrofania.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco