COSENZA1SPECIAL.it

 

VERSO LA SOLUZIONE IL PROBLEMA DEI LAVORATORI IN MOBILITA' IN DEROGA UTILIZZATI NEGLI UFFICI GIUDIZIARI CALABRESI
05/01/2017
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Il Presidente della Regione Mario Oliverio – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta – ha sentito, questa mattina, il Ministro Orlando, relativamente al problema dei lavoratori che si trovano nella condizione di mobilità in deroga e che prestano servizio negli uffici giudiziari calabresi:

“Questa mattina ha detto Oliverio - ho parlato con il Ministro della Giustizia Andrea Orlando. Telefonicamente, abbiamo concordato la definizione della convenzione per l’utilizzazione dei lavoratori in mobilità che la Regione mette a disposizione degli uffici giudiziari. Le strutture della Giustizia ed il competente Dipartimento della Regione hanno avuto mandato di completare  la stesura definitiva della convenzione. Ho invitato il Ministro Orlando a partecipare nei prossimi giorni alla sottoscrizione di questo atto, particolarmente significativo ed utile per l’amministrazione della Giustizia, per i lavoratori interessati, per una utilizzazione intelligente e virtuosa delle risorse. Nei prossimi giorni saranno sottoscritte da parte della Regione  convenzioni analoghe con le strutture della Corte dei Conti, del TAR, dell'Avvocatura dello Stato,  operanti in Calabria. Ringrazio il Ministro Andrea Orlando  per la disponibilità mostrata e per aver contribuito, personalmente, a sbloccare questo progetto che è di grande utilità e che sono sicuro  sarà assunto come riferimento anche per altre realtà del Paese. Questo progetto infatti costituisce un esempio di come utilizzare in modo virtuoso le risorse pubbliche per creare lavoro utile in settori della pubblica amministrazione dove si registra carenza di  risorse umane. Partiamo con un settore decisivo qual’è quello della Giustizia. Nelle prossime settimane partiranno anche i progetti di sostegno nella Scuola e quello relativo ai Beni Culturali. Complessivamente saranno impegnate oltre duemila unità lavorative”.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco