COSENZA1SPECIAL.it

 

UN MODELLO DEL DUOMO DI COSENZA CON LE SCRITTE IN BRAILLE LA DONAZIONE DELL'UNIONE CIECHI NEL GIORNO DELLA LUCE
31/01/2017
|
Attualitą
 

14/10/2025
In occasione della Festa di San Daniele Fasanella, ...

14/10/2025
Primo Dirigente della Polizia di Stato, il dr. ...

14/10/2025
A Crotone è ora pienamente operativo un ambulatorio ...

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

 

L'unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione di Cosenza, dona alla Cattedrale un modello tridimensionale della facciata del Duomo, con le scritte Braille. Ciò permetterà ai ciechi e agli ipovedenti di comprendere il  luogo  carismatico in cui si trovano. Un modo per rendere accessibile anche alle persone con  difficoltà visive l'arte, le bellezze culturali e architettoniche della città. Il modello sarà consegnato, nel giorno della Luce, il 2 febbraio, dopo la Messa in Cattedrale alle 17.00, nel corso dell'incontro tra il  Verscovo, Mons.  Francesco Nolè e l'Unione Italiana Ciechi e degli ipovedenti. “Un evento importante- sottolinea Giuseppe Bilotti, presidente della sezione di Cosenza dell'Unione Ciechi -  perchè  il giorno della Luce è anche un giorno che lascerà il segno, in quanto, per la prima volta nella nostra realtà territoriale, apre le strade della conoscenza e dei beni culturali  alle persone che non vedono”. “Le persone con difficoltà visive -  aggiunge il Presidente Bilotti - oggi, navigano in internet alla pari con gli altri, accedono al giornale elettronico, al libro elettronico, alle monete elettroniche, ai servizi informatici e telematici. Vanno da soli per le strade, all'aeroporto, sui treni, sugli aerei, sui mezzi pubblici di trasporto, inviano e ricevono i messaggi con il telefonino, accedono al televideo, fruiscono dei programmi televisivi, vanno al cinema, a teatro, al museo, praticano attività sportive, ampliano la gamma delle attività lavorative. Tutto ciò dovrebbe sicuramente essere rivalutato, per migliorare la qualità della vita in persone con disabilità sensoriali, in particolar modo in soggetti con difficoltà visiva. E in questo desidererebbero anche, che l’arte e le bellezze di una città siano accessibili. La  donazione dell’Unione dei ciechi alla cattedrale di Cosenza, di un modello tridimensionale della facciata del Duomo con le scritte Braille rappresenta un piccolo esempio,  che permetterà  di stimolare la crescita culturale che si sta aspettando da tempo nella nostra Città.Il tatto, permetterà finalmente a tutti i ciechi di comprendere la storia, l’architettura  di un luogo simbolo di cultura  che ci appartiene  e che appartiene a tutti. Padre Francesco- conclude Giuseppe Bilotti -  ha compreso ed aperto la sua cattedrale alle persone con difficoltà sensoriale, in particolar modo ai ciechi ed agli ipovedenti nel giorno della Luce. Grazie padre Francesco”.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco