COSENZA1SPECIAL.it

 

EDUCARE ALL’AMBIENTE ATTRAVERSO IL GIOCO CONCLUSA LA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI ECOROSS NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI SCALE
01/02/2017
|
Attualitą
 

14/10/2025
In occasione della Festa di San Daniele Fasanella, ...

14/10/2025
Primo Dirigente della Polizia di Stato, il dr. ...

14/10/2025
A Crotone è ora pienamente operativo un ambulatorio ...

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

 

COINVOLTI CIRCA 300 ALUNNI

Educare all’ambiente attraverso il gioco. È stato questo il leit-motiv del progetto “Raccontare per imparare a non sprecare, a recuperare e a riciclare” che ha caratterizzato la campagna di informazione e sensibilizzazione promossa da Ecoross nelle scuole di Scalea nell’ambito del progetto “Più differenziata. Uniti nel separare”. Il tutto in linea con la mission dell’azienda che da anni riserva grande attenzione alle attività didattico-educative negli istituti scolastici, credendo fermamente nell’importanza di educare all’ambiente sin dalla tenera età stimolando processi di attenzione e interesse che possano trasformarsi in stili di vita virtuosi.

Il percorso didattico, che si è protratto dal 14 dicembre 2016 fino allo scorso 31 gennaio, è stato rivolto alle scuole primaria e dell’infanzia dell’intero territorio cittadino. Un modo nuovo di educare e infondere adeguate conoscenze ai più piccoli, stimolando la loro curiosità e la loro voglia di apprendere anche attraverso il gioco. Su questo ha lavorato lo staff di Ecoross, azienda che ha in gestione in città il servizio di igiene urbana, ideando e realizzando giochi e materiali didattici ad hoc al fine di catturare l’interesse dei bambini. Obiettivo centrato e perfettamente riuscito se si considera l’entusiasmo dimostrato dai piccoli alunni che, divertendosi, hanno imparato le buone abitudini ambientali e appreso le corrette modalità di separazione e conferimento dei rifiuti.

Il progetto, effettuato a Scalea dalla operatrice Ecoross Veronica Taddio, ha coinvolto l’Istituto Comprensivo “G. Caloprese” di via Fazio degli Uberti e l’Istituto paritario “Madre Clarac” di via Lauro, per un totale di 6 classi quinte della scuola primaria e 8 classi della scuola dell’infanzia; nel complesso circa 300 alunni.

Al fine di infondere i principi e le basi per lo sviluppo di una sana coscienza ambientale, si è provveduto a mettere a punto percorsi teorici e pratici. In un rapporto di piena collaborazione con le istituzioni scolastiche, che hanno accolto con favore l’iniziativa, il progetto di Ecoross ha alternato alle lezioni sulla raccolta differenziata, sulle varie tipologie di rifiuti e sulle modalità di conferimento, una parte più “ludica” attraverso due giochi (uno dei quali, da tavolo, si intitola “Chi è più bravo di Mister Più”) realizzati ad hoc con cui i bambini, entusiasti, hanno imparato come separare correttamente i rifiuti acquisendo quelle buone e sane abitudini ambientali fondamentali per una corretta e completa formazione educativa. Agli alunni vincitori del gioco è stato consegnato da Ecoross, quale premio, un portapenne realizzato dal consorzio nazionale Ricrea interamente in acciaio riciclato.

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco