COSENZA1SPECIAL.it

 

NASCE IL CENTRO REGIONALE DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE
02/02/2017
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Si è tenuto ieri l’incontro di costituzione del Comitato di Monitoraggio per l’attuazione del progetto interistituzionale "Centro di Monitoraggio e Governo della Sicurezza Stradale della Regione Calabria”. La riunione – informa una nota dell'ufficio stampa della giunta regionale - dà avvio alla fase operativa dopo le attività preliminari degli ultimi mesi. L'obiettivo del progetto Crisc (Centro regionale per il governo della incidentalità stradale in Calabria) è di creare una rete tra le Province calabresi e la Regione che affronti in modo sistematico il tema della Sicurezza Stradale, diventando un punto di riferimento per la formulazione e il controllo delle politiche in materia. Nella fattispecie si intende rispondere a quattro domande principali: quanti incidenti stradali avvengono sul territorio in esame? Quali cause contribuiscono maggiormente all’incidentalità? Quali sono le soluzioni più efficienti da mettere in pratica? Quali gli effetti stimati legati alla realizzazione delle soluzioni proposte? La realizzazione del progetto è affidata all'Osservatorio per la Sicurezza Stradale, attivo al Settore 10 "Supporto gestionale degli interventi dell'area funzionale Trasporti – Osservatorio alla Mobilità", del Dipartimento Infrastrutture della Regione.  L'inziativa è stata illustrato ieri nelle sue linee guida e analizzata nel corso di un dibattito partecipato a cui hanno preso parte i rappresentanti della Regione e delle cinque Province. All'interno del progetto regionale sono previste azioni articolate di educazione e sensibilizzazione sul fenomeno dell'incidentalità con la collaborazione delle amministrazioni comunali calabresi e delle associazioni degli utenti e dei consumatori presenti nel territorio regionale. Quindi, è previsto lo sviluppo e l'esercizio di appositi Sistemi Informativi di Monitoraggio, attraverso la creazione di un portale web del Centro di Monitoraggio in particolare per la diffusione di informazioni sullo stato d’incidentalità e di buone pratiche, e la creazione di una Banca degli Incidenti, di una Banca dei Flussi di Traffico e di una Banca dati delle Strade.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco