COSENZA1SPECIAL.it

 

NUOVO SEMINARIO A VILLA RENDANO
06/02/2017
|
Attualitą
 

14/10/2025
In occasione della Festa di San Daniele Fasanella, ...

14/10/2025
Primo Dirigente della Polizia di Stato, il dr. ...

14/10/2025
A Crotone è ora pienamente operativo un ambulatorio ...

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Giovedì 9 febbraio alle 16.30 si terrà a Villa Rendano il seminario “… fra Crati e Busento. Rigenerazione urbana di due quartieri del Centro Storico di Cosenza: Spirito Santo/Cosenza Casale e Piazza Valdesi”. L’iniziativa è promossa dall’Università della Calabria, Dipartimento di Ingegneria Civile in collaborazione con la Fondazione Attilio e Elena Giuliani e Il Comune di Cosenza.

Interverranno: il Sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, il direttore del Dipartimento di Ingegneria civile di Unical Paolo Veltri, Vittorio Sgarbi, assessore al Centro Storico del Comune di Cosenza, Margherita Eichberg Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Roma, Mauro Francini, Unical, Massimo Veltri e Walter Pellegrini Fondazione Giuliani.

L’appuntamento è il primo evento della programmazione 2017 dalla Fondazione Giuliani sul Centro Storico di Cosenza, in continuità con quanto già realizzato lo scorso anno e in previsione di futuri appuntamenti ad ampio spettro e di diversa caratura.

Durante il seminario si terrà la premiazione dei gruppi di studenti vincitori del concorso di idee-progetto realizzato nell’ambito delle attività didattiche del prof. Mauro Francini, coadiuvate dalla dott.ssa Eichberg e dal dott. arch. Rosario Chimirri, studioso di Storia e Antropologia dell’Unical.

L’azione si inserisce nell’ambito di una recente attenzione a livello nazionale per i paesaggi urbani periferici, reinseribili a pieno titolo, dopo anni di opacità, nel sistema strutturale del territorio. Tra questi, le realtà urbanistico-architettoniche storiche calabresi, interessate da forme di profonda erosione, abbandono e spopolamento, si presentano come un interessante campo di lavoro.

In questo quadro, il concorso di idee-progetto ha riguardato la valorizzazione e la rigenerazione urbana di due brani in degrado della città, cerniere fra il nucleo originario e l’espansione moderna. Tra le linee di intervento spicca l'interesse per il rapporto città esistente/città innovativa, quindi per i caratteri della città, forme, strutture, risorse e sinergie nella composizione di sistemi a rete nelle strategie e logiche urbane e territoriali.

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco