COSENZA1SPECIAL.it

 

IL QUOTIDIANO TEMATICO ON LINE DEL 'SOLE 24 ORE' SCRIVE DELLA NOSTRA REGIONE
16/02/2017
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

19/07/2025
Per consentire gli interventi programmati da Enel relativi alla ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

È stato pubblicato sul quotidiano tematico on line dedicato alle Pubbliche Amministrazioni del “Sole 24 Ore” un articolo  nel quale, a parte l’inappropriato  titolo redazionale, viene dettagliatamente descritta l’esperienza della Regione Calabria che ha portato, per la prima volta nei termini, all’approvazione del Piano della performance relativo all’anno in corso. “Questo risultato rappresenta – scrive il Sole 24 Ore - una condizione di eccellenza nel panorama delle pubbliche amministrazioni a qualsiasi livello che, unitamente alla costituzione dei fondi di alimentazione del salario accessorio per il 2017, avvenuta, anch’essa per la prima volta, nel mese di gennaio di quest’anno, traghetta l’ente verso una condizione di normalità nella gestione delle risorse umane e consente di avviare la stagione della contrattazione decentrata in modo tempestivo, oltre che di aprire la fase programmatica, finanziaria ed esecutiva, con tutte le carte in regola”. Il quotidiano on line – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta regionale - si è soffermato su alcuni aspetti, considerati positivi, del Piano appena approvato e, in particolare, sulla “trasformazione in obiettivi significativi di performance di alcune importanti criticità  che pervadono il governo dei processi legati agli equilibri di bilancio, che più volte il giudice contabile regionale ha avuto modo di evidenziare e stigmatizzare”, e sulla forte complementarietà degli obiettivi di performance organizzativa e degli obiettivi individuali dei dirigenti apicali della Regione e degli enti strumentali che “risultano, per la prima volta, funzionali a ricondurre nell’alveo di una condizione di normalità alcuni importanti processi, tra i quali la regolarizzazione amministrativa dei pignoramenti, le procedure per l’individuazione delle responsabilità erariali connesse ai pignoramenti, il recupero di somme relative a pignoramenti presso terzi”. L’articolo ha, inoltre, evidenziato come l’esperienza della nostra Regione si è potuta realizzare anche grazie ad un “modello organizzativo che prevede una rete di controller dipartimentali coordinata, funzionalmente, dalla direzione delle risorse umane ed incardinate, presso ogni dipartimento regionale, in uno specifico settore cui è preposto un dirigente, con il compito di presidiare i processi relativi alla trasparenza, alla performance, alla prevenzione della corruzione e di concorrere agli equilibri di bilancio” ed ha consentito “l’omogeneizzazione del processo di verifica degli obiettivi che ha comportato l’accertamento della piena copertura delle priorità strategiche sulle quali l’Amministrazione si sta impegnando ed il rispetto dei requisiti sostanziali tipici degli obiettivi di performance”, il mancato rispetto dei quali non consente di  “legittimare l’erogazione degli incentivi a qualsiasi titolo”.

Infine, l’articolo si è soffermato sulla previsione della correlazione del Piano della performance “con gli obiettivi e le misure di prevenzione della corruzione e della trasparenza” e, “in modo chiaro ed inequivocabile, la misura della loro rilevanza, sulla misurazione della performance. In questo modo viene attuata la previsione dell’articolo 1, comma 8-bis, della legge n. 190/2012, il quale prescrive che nella misurazione e valutazione delle performance si tenga conto degli obiettivi connessi all'anticorruzione e alla trasparenza”.

“È motivo di soddisfazione leggere su un quotidiano tematico quale Il Sole 24 Ore - ha detto il vicepresidente Viscomi – riflessioni positive che riguardano la nostra Regione. Tali riflessioni, autorevolmente esplicitate, forniscono ulteriore conferma della correttezza della strada intrapresa con i processi di riorganizzazione e dell’attivazione di percorsi che stanno inesorabilmente portando la macchina amministrativa dell’Ente in una irreversibile condizione di normalità. A tutte le strutture regionali coinvolte ed anche alle strutture di assistenza tecnica messe a disposizione da Formez PA  va il mio personale ringraziamento anche per il considerevole e insostituibile lavoro di presidio del sistema della valutazione, per l’importante azione di stimolo al miglioramento continuo e per accompagnare l’Ente, con una consapevolezza costante, verso un sempre migliore utilizzo della leva valutativa per orientare l’azione delle strutture verso il perseguimento degli obiettivi strategici definiti dalla Giunta regionale”.

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco