COSENZA1SPECIAL.it

 

'IL SEMINATORE ': IN ARRIVO A COSENZA IL FONDO DI ROTAZIONE ETICO-SOCIALE
16/02/2017
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Per l'Assessore Pastore “è un'opportunità da valorizzare per i giovani fino a 40 anni”

“Il Fondo di rotazione etico-sociale “Il Seminatore” è un'opportunità da valorizzare per i giovani fino a 40 anni, soprattutto in considerazione del fatto che uno dei maggiori elementi di problematicità che ostacola nel nostro territorio la nascita di imprese giovanili è proprio la difficoltà oggettiva di accesso al credito”. Lo afferma l'Assessore alla crescita economica urbana e alle strategie attive per il lavoro del Comune di Cosenza Loredana Pastore che nei prossimi giorni convocherà un apposito tavolo di discussione e di informazione per mettere al corrente i giovani del territorio sulle finalità del fondo etico-sociale “Il Seminatore”, promosso dall'Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, guidata dall'Arcivescovo Francescantonio Nolè e incrementato dall'Amministrazione comunale. Traducendo concretamente la volontà del Sindaco Mario Occhiuto, il Comune di Cosenza ha, infatti, destinato al Fondo, già dal 2013, in virtù di una apposita convenzione, una cifra non da poco (50 mila euro). Ora l'Assessore Loredana Pastore ha inteso movimentare le opportunità sottese al Fondo etico-sociale invitando i giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni a far conoscere, in un incontro che sarà convocato a breve, le loro idee per alimentare delle start up soprattutto nelle zone periferiche del territorio cittadino. Il Fondo etico-sociale “Il Seminatore” è sorto per volontà della Curia arcivescovile che, attraverso l'Ufficio della Pastorale sociale e in sinergia con la Caritas, la Pastorale giovanile e con l'apporto del progetto “Policoro”, ha stipulato una convenzione con la Banca di Credito Cooperativo Mediocrati. L'istituto di credito, previa istruttoria tecnica, può concedere prestiti, per un massimo di 15 mila euro per ogni soggetto richiedente, per una durata tra i 18 e i 72 mesi. Il prestito è erogato sotto forma di mutuo chirografario con un tasso di interesse fisso, pari al 4% annuo. Sono state 16 le nuove attività che negli ultimi anni hanno beneficiato di questo strumento a sostegno delle microimprese. “Non esistono formule magiche per il lavoro. Occorre investire nell’intelligenza e nel cuore delle persone”. E’ questa la frase simbolo del Fondo di rotazione etico-sociale  “Il Seminatore” e che anche l'Amministrazione comunale ha fatto propria. Ed è in questa direzione che l'Assessorato alla crescita economica urbana, guidato da Loredana Pastore, intende procedere per aiutare i giovani che non hanno la possibilità di accedere al credito ordinario, a sviluppare le loro idee e i loro progetti. 

 

 

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco