COSENZA1SPECIAL.it

 

PRIMATO DELLA CALABRIA PER LA CREAZIONE DI IMPRESE UNDER 35
24/02/2017
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

I dati appena pubblicati da Unioncamere e Infocamere sulla creazione d’imprese nel 2016 restituiscono l’immagine della Calabria come una delle regioni più dinamiche della penisola. La Calabria – informa una nota dell'ufficio stampa della giunta regionale -, registra, infatti, uno dei più elevati tassi di crescita di nuove imprese, con un +1,31% rispetto al 2015. Questo dato è trainato soprattutto dalle imprese under 35, che sono aumentate del 9,7% nel 2016, spingendo in alto, insieme alla Basilicata, la media nazionale. La Calabria, come riporta oggi il quotidiano Il Foglio, risulta essere la regione d’Italia, nel 2016, con la più alta percentuale di imprese under 35 create rispetto al totale regionale.“E’ un primato cruciale - ha dichiarato il Presidente della Regione Mario Oliverio  - per una regione spesso al centro delle cronache per l’esodo dei suoi giovani. Questi dati confermano infatti un importante segnale di cambiamento che si sta realizzando anche per impulso delle politiche messe in campo negli ultimi due anni. Siamo stati attenti a promuovere un processo virtuoso in grado di far emergere il meglio del nostro territorio: l’attitudine all’imprenditorialità  dei nostri giovani, il voler affrontare le sfide dell’innovazione e dei mercati”. Attraverso un attento impiego delle risorse comunitarie si è riusciti non solo a dare linfa alle imprese esistenti, intercettando i bisogni di innovazione, ma, soprattutto, a contribuire alla nascita di nuove imprese. I numeri sono significativi: con l’utilizzo dei fondi FSE e FESR, si è favorita la creazione di un numero elevatissimo, oltre 1000 nuove imprese, ovviamente non tutte innovative, non tutte realizzate da giovani. Ma esiste un segmento molto interessante che è quello delle start-up innovative, che rappresentano un vero fiore all’occhiello della Calabria degli ultimi anni. Attraverso la promozione di un’azione di sistema, cioè la creazione della Rete Regionale dell’Innovazione, si è realizzata e potenziata l’interazione tra le imprese e il sistema della ricerca, anche grazie al progetto strategico CalabriaInnova, gestito da Fincalabra.

Apposite misure d’incentivazione (TalentLab) hanno consentito di sostenere la nascita di nuove imprese innovative, circa 50 solo nel 2015, che hanno già dimostrato di saper resistere all’impatto sul mercato affermandosi spesso anche a livello internazionale.

Questi dati sono alla base anche delle nuove linee del POR Calabria che riguardano l’innovazione: i nuovi bandi emanati dalla Regione Calabria daranno presto risposte concrete in termini di introduzione di servizi innovativi e trasferimento tecnologico alle imprese calabresi (richiesti da 334 imprese) o di azioni di R&S, da realizzare in partnership con università e centri di ricerca, che hanno fatto registrare 276 richieste.

Foto dalla rete

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco