COSENZA1SPECIAL.it

 

INAUGURATA L'ISTALLAZIONE 'EARTH DUE PAROLE SUL FUTURO'
06/03/2017
|
Attualitą
 

14/10/2025
In occasione della Festa di San Daniele Fasanella, ...

14/10/2025
Primo Dirigente della Polizia di Stato, il dr. ...

14/10/2025
A Crotone è ora pienamente operativo un ambulatorio ...

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

E’ stata inaugurata questa mattina dal magnifico rettore, prof. Gino Mirocle Crisci, l’istallazione “EARTH due parole sul futuro”, creata da Ornella Ricca e Pietro Spagnoli. L’opera, ospitata nei locali del museo di paleontologia fino al 24 marzo, è un progetto itinerante nato nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra. Questa iniziativa – hanno spiegato gli ideatori - vuole contribuire a creare attenzione e magari riflessioni e dialoghi sui temi che riguardano il Pianeta Terra. Abbiamo preso spunto dall’uso che si faceva degli ostraka nella Grecia antica. L’ostrakon era un frammento di ceramica su cui i cittadini di Atene, nel V secolo a.C, in una votazione democratica, incidevano il nome delle persone ritenute nemiche degli interessi della città, per esiliarle. Da questa pratica deriva, appunto, il termine ostracismo. Per realizzare in nostri ostraka abbiamo chiesto a studiosi e ricercatori di scriverci due parole: una da “esiliare”, da non usare più, ed un’altra invece da “accogliere”, da sostenere, per il bene del Pianeta Terra>>. All’appello  dei due artisti hanno risposto 549 studiosi ed intellettuali (da 90 tra Accademie, Università e Centri di Ricerca di buona parte del mondo), le loro parole sono state incise sugli ostraka in terracotta ed esposte attorno ad una statua che rappresenta un uomo intento a riflettere. L’istallazione - nel suo complesso - è studiata come una piazza aperta, dove la luce e l’ombra, il pieno e il vuoto, le parole e il silenzio, dialogano in un equilibrio variabile. All’inaugurazione ha partecipato pure direttrice del museo di Museo di Paleontologia  dell’ Università della Calabria, Prof.ssa Adelaide Mastrandrea.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco