COSENZA1SPECIAL.it

 

CARIATI, SPRAR: PRESENTATO IERI PROGETTO DI ACCOGLIENZA
11/03/2017
|
 

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

19/07/2025
Per consentire gli interventi programmati da Enel relativi alla ...

19/07/2025
Dal 16 al 19 luglio, Associazione Valentia ha partecipato ...

19/07/2025
Nella tardissima mattinata, di questo caldissimo giorno di luglio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

La sindaca Filomena Greco: «Puntiamo a integrazione intesa come interazione tra popoli, tra persone»

Si è tenuta ieri nei locali del Centro Sociale di Cariati una riunione operativa sul programma Sprar. La città si sta preparando ad accogliere alcuni nuclei familiari, in totale 36 migranti, che saranno ospitati in appartamenti sparsi in vari punti della città. «Perché – ha precisato la sindaca Filomena Greco – vogliamo assolutamente evitare fenomeni di ghettizzazione». Nel corso dell’incontro di ieri la cooperativa Agorà di Crotone, che si è aggiudicata il progetto, ha illustrato la propria idea di accoglienza. Il piano che ha preparato, e che entro il 31 marzo prossimo dovrà essere presentato per la valutazione da parte del Ministero, vuole coinvolgere associazioni, scuole, parrocchie, artigiani: tutti i soggetti, insomma, che a vario titolo possono contribuire e dare idee per una reale integrazione dei migranti. Così, insieme alla sindaca Greco, all’incontro erano presenti Cia, Coldiretti e Confagricoltura. E ancora una folta delegazione di maestre e professori dell'istituto comprensivo di Cariati che hanno portato il messaggio della dirigente scolastica Maria Brunetti, che si è detta disponibile ad attivare progetti di educazione, come corsi di italiano per gli adulti stranieri che arriveranno. Ma anche gli artigiani della città, che conservano i segreti di quelli che definiamo “i mestieri di una volta” e che rappresentano un vero e proprio tesoro da preservare. E da tramandare. Vasai, maestri d'ascia, esperti nell’impagliatura di sedie e nella realizzazione di cestini intrecciati, produttori di liquori e maestri del telaio: tutti si sono dimostrati felici di collaborare. La prospettiva è quella di aprire una serie di laboratori artigiani nei quali insegnare i vari mestieri ai migranti. «Si tratta di una bella sfida – ha commentato la prima cittadina Greco – . Lo spirito di accoglienza è familiare a noi calabresi. Come Comune e insieme a tutti i soggetti coinvolti puntiamo a realizzare un’integrazione che sia interazione tra culture, tra popoli, tra persone. Perché è nell’incontro che ci si arricchisce, vicendevolmente. Per la nostra comunità sarà un’occasione per dare, ma anche per ricevere». Nel corso della riunione è intervenuto il consigliere delegato alle politiche sociali Francesco Milillo, che ha chiesto ai propri concittadini «di non dimenticare il passato. Quando – ha continuato – eravamo noi a emigrare, siamo stati accolti in Germania, in America. Eravamo noi gli stranieri. Ora tocca a noi ospitare».

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco