COSENZA1SPECIAL.it

 

CONVEGNO SULL'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL'UNICAL
11/03/2017
|
Attualitą
 

14/10/2025
In occasione della Festa di San Daniele Fasanella, ...

14/10/2025
Primo Dirigente della Polizia di Stato, il dr. ...

14/10/2025
A Crotone è ora pienamente operativo un ambulatorio ...

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Lunedì 13 Marzo 2017, alle 10,30, presso lo University Club dell’Università della Calabria, si terrà il convegno sul tema “EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’UNICAL – Strategie attuate dalla Regione Calabria attraverso i finanziamenti UE”. L’iniziativa si prefigge di mettere a fuoco gli interventi di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili realizzati nell’ambito dell’Ateneo. L’incontro, dunque, riveste particolare importanza e affronta aspetti di grande rilevanza e attualità. A seguito delle recenti disposizioni internazionali dell’Accordo di Parigi e della Roadmap europea al 2050, infatti, il governo italiano deve garantire una riduzione tra l’80 e il 95% delle emissioni climalteranti entro metà secolo rispetto al 1990. In tale ambizioso panorama, e in linea con gli obiettivi della politica energetica europea, nazionale e regionale, l’Università della Calabria intende fungere da modello nelle strategie di intervento applicabili in ambito energetico. Per queste ragioni il convegno rappresenta l’occasione per illustrare la pianificazione e lo stato di attuazione della strategia energetica dell’Università della Calabria, gli interventi effettuati, i risultati conseguiti e le previsioni future. Dopo aver avviato i primi interventi di riqualificazione energetica grazie ai finanziamenti MiSE-DGMEREEN,  che hanno permesso l’installazione di impianti fotovoltaici per una potenza di circa 1 MW a servizio della Biblioteca Centrale, del Complesso Residenziale per studenti “Monaci” e di 14 Cubi universitari, l’ateneo continua nel suo percorso di efficientamento grazie ai finanziamenti regionali con i quali mira alla riduzione della spesa economica legata al consumo di energia, all’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, nonché al contenimento delle emissioni climalteranti. In particolare, la Regione Calabria ha finanziato la realizzazione di impianti solari termici piani, con una superficie installata di circa 1378 mq, a servizio dei complessi residenziali per studenti; di due impianti a concentrazione solare per la generazione di energia termica di circa 1243 mq; di un impianto di climatizzazione a pompa di calore elettrica mediante l’uso di sonde geotermiche alimentato da un campo di pannelli fotovoltaici di 156,96 kW; di un impianto fotovoltaico a concentrazione con potenza nominale pari a 476,15 kW installato nell’area dell’Orto Botanico di pertinenza dell’Università della Calabria. Va ricordato anche che è in fase di avvio la riqualificazione dell’impianto di illuminazione artificiale interna degli edifici dell’Università della Calabria mediante la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con nuove soluzioni a tecnologia LED. L’impiego delle suddette tecnologie, complementari tra loro ed integrate al sistema energetico universitario, permetterà di ridurre la dipendenza da fonti fossili. La programmazione strategica attuata dall’Università della Calabria supporta quindi il rilancio del territorio locale e regionale in termini di buone pratiche di innovazione e risparmio energetico, e rappresenta uno strumento ad alto contenuto didattico per la crescita formativa degli studenti che hanno la possibilità di arricchire il proprio bagaglio conoscitivo mediante visita e osservazione diretta degli apparati sperimentali presenti presso la sede universitaria. Al risparmio energetico ed alla riduzione dell’impatto ambientale si aggiunge, inoltre, la riduzione dei costi legati alla spesa energetica.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco