COSENZA1SPECIAL.it

 

UNICAL, 9^ EDIZIONE DELLA GIORNATA EUROPEA DEDICATA ALLA DIVULGAZIONE SULLE CELLULE STAMINALI
13/03/2017
|
Attualitą
 

14/10/2025
In occasione della Festa di San Daniele Fasanella, ...

14/10/2025
Primo Dirigente della Polizia di Stato, il dr. ...

14/10/2025
A Crotone è ora pienamente operativo un ambulatorio ...

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Libertà di ricerca, ultime scoperte nel campo delle cellule staminali, genetica ed epigenetica delle capacità cognitive e sfida tra scuole su argomenti di carattere scientifico: questi alcuni dei temi di UniStem Day 2017, il più grande appuntamento europeo dedicato alla divulgazione della ricerca sulle cellule staminali rivolto agli studenti delle scuole superiori.

 75 Atenei ed Istituti di ricerca in 7 paesi europei coinvolgeranno contemporaneamente più di 27.000 studenti in seminari, discussioni, tavole rotonde e attività in laboratorio, rendendoli i protagonisti di una giornata interamente dedicata alla scienza. Danimarca, Germania, Italia, Spagna, Serbia e Svezia proseguono il loro impegno nella divulgazione scientifica per i ragazzi con UniStem Day e danno il benvenuto ai colleghi dell’Ungheria che partecipano per il primo anno all’iniziativa.  

Il diritto alla libertà di ricerca, le ultime scoperte nel campo delle cellule staminali, la genetica e l’epigenetica delle capacità cognitive e una sfida tra le scuole su argomenti di carattere scientifico saranno alcuni dei temi che verranno affrontati durante la nona edizione di UniStem Day. Sin dalla sua nascita nel 2009, l’evento vuole essere motivo di coinvolgimento, ispirazione e, perché no, divertimento.

Anche quest’anno l’Università della Calabria sarà parte dell’UniStem Day 2017 con un incontro che si terrà presso l’Aula magna dell’Ateneo in collegamento con le diverse sedi di UniStem, e che affronterà le tematiche della ricerca genetica ed epigenetica nell’ambito dello studio del cervello umano. All’evento Unical, organizzato all’interno delle attività dell’OpenLab per la diffusione della cultura scientifica dalla Dr.ssa Paola Crocco (che condurrà l’incontro) e dal Dr. Francesco De Rango,  interverranno la Prof.ssa Giuseppina Rose e la Prof.ssa Dina Bellizzi, docenti di Genetica dell’Università della  Calabria, con due interessanti interventi "La capacità cognitiva: aspetti genetici e ambientali" e "Influenza epigenetica sulle dinamiche cognitive". Non mancheranno i saluti del Rettore, Prof. Gino Mirocle Crisci, del Direttore del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Prof. Cesare Indiveri, e del Direttore dell’OpenLab nonché Direttore del Corso di Laurea in Biologia e Biotecnologia e Delegato alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico dell’UNICAL, Prof. Giuseppe Passarino. La giornata sarà inoltre impreziosita dagli interventi di tre scuole del cosentino, Liceo Scientifico “Scorza”, Liceo IIS “Pezzullo” e ITAS “Nitti”, che, nonostante la chiusura delle scuole per i festeggiamenti in onore di San Giuseppe, hanno deciso di partecipare all’evento con tre presentazioni su argomenti di carattere scientifico. Alla fine della giornata le tre proposte saranno votate da parte degli studenti di Biologia e Biotecnologia dell’UNICAL allo scopo di decretare la scuola vincitrice dell’UniStem Day 2017.

UniStem Day 2017 raggiungerà anche chi non avrà l’occasione di partecipare di persona: l’evento sarà infatti disponibile in diretta sul canale video dell’Università della Calabria alla pagina: http://www.unical.it/portale/live/ .

 Unistem Day 2017 è dedicato al dr. Ahmadreza Djalali, ricercatore iraniano della medicina dei disastri internazionalmente stimato, detenuto da quasi un anno dal Governo iraniano, senza che sia iniziato alcun processo. Nel chiedere la liberazione del dottor Djalali si condividerà la riflessione con gli studenti coinvolti su come la libertà di studio e di ricerca sia un valore civile fondamentale. Tutelarlo con azioni concrete è indispensabile al funzionamento degli stati democratici. La libera scienza è, storicamente, necessaria al continuo miglioramento della condizione umana.

L’appuntamento è quindi per Venerdì 17 Marzo 2017, ore 9:00, in 75 atenei e centri di ricerca sparsi per il vecchio continente.

UniStem Day è online all’indirizzo www.unistem.it, su Facebook, Twitter e Instagram.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco