COSENZA1SPECIAL.it

 

STRADA SILA-MARE: FIRMATO L'ACCORDO
26/04/2017
|
 

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

19/07/2025
Per consentire gli interventi programmati da Enel relativi alla ...

19/07/2025
Dal 16 al 19 luglio, Associazione Valentia ha partecipato ...

19/07/2025
Nella tardissima mattinata, di questo caldissimo giorno di luglio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Il Presidente della Regione, Mario Oliverio e i sindaci dei Comuni di Longobucco e Cropalati, Luigi Stasi e Luigi Lettieri, nel hanno sottoscritto, presso la Sala Consiliare del Comune di Longobucco, l’Accordo di Programma per la realizzazione del collegamento del secondo stralcio del IV° lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, più comunemente conosciuta come strada Sila-Mare. Il completamento di questo ulteriore stralcio di lotto collegherà lo Jonio alla Sila in 30 minuti e consentirà di raggiungere Longobucco dalla SS 106 in poco più di 15 minuti, favorendo, così, i flussi turistici, dal mare verso l’altopiano e i paesi dell’entroterra.

Una lunga storia quella della strada Longobucco-Mirto Crosia il cui mancato completamento impedisce a tutt’oggi la viabilità notturna ed il raggiungimento di importanti strutture strategiche come i presidi sanitari posti sullo Jonio e che è considerata dal presidente Oliverio una delle più importanti priorità infrastrutturali che la nostra terra attende da anni per garantire sviluppo e benessere soprattutto nelle aree interne.

Il 23 febbraio scorso, come si ricorderà, la Conferenza dei Servizi si concluse favorevolmente ed espresse l’assenso al progetto definitivo.

Oggi le parti firmatarie dell’Accordo di Programma hanno assunto le determinazioni e gli impegni rivolti ad assicurare, per le fasi procedurali successive, la realizzazione dell’intervento.

La Regione Calabria, in qualità di Soggetto Attuatore provvederà a realizzare l’intervento e a garantirne l’integrale copertura finanziaria, anche attraverso il coordinamento delle parti interessate dal presente Accordo.

Le parti, dal canto loro, si obbligano ad attivarsi per il raggiungimento degli obiettivi del presente Accordo e, in considerazione della rilevanza degli interessi pubblici coinvolti, si impegnano a promuovere armonica collaborazione reciproca ispirata ai principi di leale collaborazione nell’esecuzione dell’Accordo di Programma per la migliore realizzazione degli obiettivi in esso indicati.

In particolare, le Amministrazioni comunali interessate dall’iniziativa, si impegnano a rendere disponibili i propri Uffici Tecnici per le attività connesse alla realizzazione dell’intervento, fermo restando la competenza della Regione Calabria per l’approvazione dei relativi atti.

Sulla gestione dell’infrastruttura è in corso una interlocuzione tra la Regione e l’Anas per l’affidamento successivo della stessa e viene rimandata ad atti successivi di competenza regionale.

Con l’occasione il presidente Oliverio ha annunciato che il 14 aprile scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il finanziamento del V° lotto pari a 21,8 milioni di euro, che completerà finalmente il collegamento di Longobucco con Mirto e  la cui realizzazione avverrà a cura dell’Anas.

L’ Accordo di Programma sottoscritto nel pomeriggio di oggi verrà approvato nei prossimi giorni dai rispettivi consigli comunali di Longobucco e Cropalati per essere successivamente ratificato dalla Giunta regionale ed il relativo decreto di approvazione sarà pubblicati nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria e comincerà a produrre i suoi effetti dal giorno successivo alla pubblicazione, così come previsto dal comma 5 dell’art. 15 della L.R. n°19/2001.

Al termine della cerimonia della sottoscrizione dell’Accordo di Programma, sempre presso la Sala consiliare del Comune di Longobucco si è svolto un incontro sul tema: “La mobilità viaria come opportunità di crescita sociale ed economica a cui hanno partecipato i sindaci di Longobucco, Cropalati, Caloveto, Paludi, Bocchigliero e Camapana e il consigliere regionale Mimmo Bevacqua. Ha concluso i lavori il Presidente della Giunta regionale Mario Oliverio.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco