COSENZA1SPECIAL.it

 

ACCESSO MINIMO GARANTITO ALL'ACQUA
08/05/2017
|
 

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

19/07/2025
Per consentire gli interventi programmati da Enel relativi alla ...

19/07/2025
Dal 16 al 19 luglio, Associazione Valentia ha partecipato ...

19/07/2025
Nella tardissima mattinata, di questo caldissimo giorno di luglio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Miceli (M5S): presentata una mozione all’amministrazione. A Rende si sta perdendo un’occasione storica per la ripubblicizzazione della distribuzione idrica

Rende (Cs) - L’acqua è bene pubblico e valore fondamentale per tutti i cittadini, non è un prodotto di scambio ma un bene pubblico essenziale per la vita e la dignità umana, anche per tali motivi la sua gestione deve essere pubblica. Questo lo spirito che anima la mozione, inoltrata all’amministrazione comunale e finalizzata a garantire ai cittadini meno abbienti l’accesso quotidiano gratuito ai primi 50 litri di acqua potabile ad uso domestico, nonché per disciplinare il recupero dei legittimi crediti dagli utenti morosi senza mai utilizzarne la sospensione della fornitura idrica quale mezzo coercitivo.

Non condividiamo e avverseremo con tutte le nostre forze la gestione privata dell’acqua, così come messa in campo dall’amministrazione comunale di Rende. Prendiamo atto di queste enormi differenze e proponiamo l’approvazione di una mozione finalizzata a restituire al bene acqua, quantomeno la sua identità di bene pubblico e valore fondamentale essenziale per la vita e la dignità umana, principi oramai affermati presso le principali istituzioni europee.

E infatti, a garantire una quota minima di fornitura idrica sia un diritto è la stessa Commissione Europea che ha invitato gli Stati Membri a garantire “l'accesso ad un livello minimo di approvvigionamento idrico per tutti i cittadini, in conformità alle raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità”, raccomandazioni dell’OMS che fissano un quantitativo minimo compreso tra 50 e 100 litri di acqua per persona al giorno.

L’acqua non è una merce, ragion per cui anche l’utilizzo della sospensione idrica quale mezzo coercitivo per vantare un credito legittimo, degrada l’acqua da bene comune a mera merce di scambio e ciò è contrario ai principi da tempo conclamati in Italia come in Europa.

Il riferimento è alla direttiva quadro dell’UE che riconosce che “l'acqua non è un prodotto commerciale al pari degli altri”. Su questo punto, il Parlamento Europeo ha invitato la Commissione a riconoscere come “bene pubblico e valore fondamentale per tutti i cittadini dell'UE, e non come merce”, ha chiesto agli Stati Membri di “garantire inoltre l'accessibilità economica e la disponibilità di acqua di qualità per coloro che si trovano in uno stato di necessità” e ha sottolineato altresì che “l'accesso a un fabbisogno idrico di base dovrebbe essere un diritto umano fondamentale indiscutibile”, pertanto, si è opposto alla sospensione dei servizi idrici e all'interruzione forzata della fornitura di acqua e ha chiesto “agli Stati membri di porre immediatamente fine a situazioni siffatte, quando sono dovute a fattori socioeconomici nelle famiglie a basso reddito” condannando “che la negazione dell'erogazione di servizi idrici e igienico-sanitari alle comunità svantaggiate e vulnerabili sia usata in modo coercitivo in alcuni Stati membri”.

Come Movimento 5 Stelle aspettiamo una risposta dall’esecutivo Manna alla nostra richiesta e confidiamo nell'approvazione di questa mozione che non può non essere condivisa anche da chi sta perdendo un’occasione storica per la ripubblicizzazione della distribuzione idrica.

Domenico Miceli

Capogruppo Movimento 5 Stelle

Al Comune di Rende       

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco