COSENZA1SPECIAL.it

 

L’assessore Caligiuri sollecita l’Agenzia nazionale dei beni confiscati all’utilizzo di terreni per le scuole agrarie
14/02/2014
|
Attualità
 

25/10/2025
Franz Caruso: “ Si parte dallo stadio ma rivoluzioneremo ...

25/10/2025
La 5° edizione della "Giornata della lotta alla contraffazione ...

25/10/2025
Daniele Maselli sarà professore straordinario e opererà ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

L'assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta - ha sollecitato l'Agenzia nazionale dei beni confiscati affinché individui terreni idonei da mettere a disposizione delle scuole agrarie della regione. Secondo Caligiuri “è fondamentale utilizzare le confische per fini educativi e culturali perché lasciare vuoti e improduttivi questi beni si traduce in un segnale devastante per lo Stato”. In tal senso, insieme alle amministrazioni locali, si stanno individuando locali adeguati da destinare ad attività culturali ed educative sempre su immobili sottratti alla criminalità. Inoltre, l’esponente della Giunta regionale è in costante contatto anche con il Prefetto di Vibo Valentia Giovanni Bruno per avviare le attività del palazzo della cultura a Nicotera, ubicato presso un bene confiscato, e anche per rendere operativa l'Università dell'antimafia a Limbadi. L’assessore Caligiuri ha infine annunciato che sull’utilizzo dei beni confiscati si sta lavorando all’organizzazione di una manifestazione insieme alla Commissione regionale anti-ndrangheta, presieduta dal consigliere Salvatore Magarò.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco