COSENZA1SPECIAL.it

 

BIT, LA CALABRIA PRESENTA UN'OFFERTA CULTURALE LEGATA AL TURISMO
15/02/2014
|
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

27/07/2025
Il pittoresco borgo calabrese di Mangone si è trasformato, per ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

"Per la prima volta la Calabria presenta un'offerta culturale collegata con il turismo". E' quanto ha affermato l'Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri alla conferenza stampa "Calabria e' cultura" tenuta questa mattina alla Borsa Turistica Internazionale di Milano. La manifestazione e' stata introdotta dal Direttore Generale dell'Assessorato al Turismo Pasquale Anastasi, alla presenza del Consigliere Regionale Alfonso Grillo, dell'Assessore al Turismo della Provincia di Cosenza Pietro Lecce e del Dirigente regionale dell'Assessorato alla Cultura Armando Pagliaro. Caligiuri ha evidenziato le potenzialità dei bronzi di Riace, rafforzate dall'accordo con l'Alitalia illustrato ieri dal Presidente Scopelliti, le mostre su Mattia Preti che vedranno l'arrivo di una tela di Caravaggio e l'itinerario del "Nudo sull'arte", l'apertura del Museo delle Reali Ferriere borboniche di Mongiana con tutto l'itinerario produttivo del ferro. I grandi attrattori delle politiche culturali sono rappresentati dal Museo nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria, dalla rete dei musei regionali (da quelli civici di Altomonte a Taverna, da quello della liquirizia "Amarelli" a Rossano alla "Nave della Sila" di Camigliati, da quello della Certosa di Serra San Bruno a quello diocesano di Santa Severina, dal "Santa Barbara" di Mammola a quello della memoria a Ferramonti di Tarsia, e tanti altri) e dalle manifestazioni culturali. Queste ultime, sono state finanziate per più anni attraverso i grandi eventi "Calabria terra di Festival" e gli "eventi storicizzati". In tutto 40 iniziative, con centinaia di. appuntamenti distribuiti durante tutto l'anno e con un investimento economico di 4 milioni di euro. Dai dati elaborati dall'Assessorato Regionale alla Cultura, i finanziamenti hanno comportato nel 2013 oltre 1 milione e centomila presenze delle quali il 40% provenienti da altra provincia, con 90 mila biglietti staccati. 62 euro la spesa media giornaliera per turista a giornata, con 34 milioni di euro di ritorno per il territorio: una somma 4 volte superiore al costo dell'evento e 8 volte superiore al finanziamento regionale. Caligiuri ha altresì' evidenziato che a giugno verrà presentato uno studio che documenterà l'impatto della cultura sulla creazione del Prodotto Interno Lordo annuo della Calabria. L'Assessore ha anche affrontato il tema della digitalizzazione, in linea con gli orientamenti del programma europeo "Horizon 2020". Nella circostanza ha evidenziato la realizzazione di quattro siti internet (Biblioteche, eventi, conoscenzacalabria, atlante beni culturali) che nell'ultimo anno hanno totalizzato oltre 2 milioni di visite complessive. Inoltre, il sito sui musei della Calabria, dove sono illustrati 60 siti, consente prenotazioni telematiche e didattiche, oltre a consentire, dal mese di marzo, una puntuale documentazione delle presenze e degli incassi. Infine, Caligiuri ha rappresentato la positiva integrazione tra i siti dell'Assessorato alla Cultura e quello dell'Assessorato al Turismo (turiscalabria) cosi' come con quelle delle iniziative private calabresi, come Viaggiart, una innovativa piattaforma on line che organizza i viaggi partendo dall'offerta dei beni culturali. Caligiuri ha concluso confermando l'impegno ad accelerare l'integrazione tra turismo e cultura, definendo rapidamente programmi e coinvolgendo i settori strategici per fare conoscere la Calabria prima di tutto agli stessi calabresi, premessa necessaria per saperla comunicare a tutti gli altri.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco